Il Tirreno

Grosseto

il convegno

La partenza dei Mille di Garibaldi

PORTO SANTO STEFANO. Un pezzo e nemmeno tanto piccolo della storia dell'Unità d'Italia è passato da Porto S. Stefano. Fecero tappa infatti nel capoluogo dell'Argentario Garibaldi e i suoi 1000...

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO SANTO STEFANO. Un pezzo e nemmeno tanto piccolo della storia dell'Unità d'Italia è passato da Porto S. Stefano. Fecero tappa infatti nel capoluogo dell'Argentario Garibaldi e i suoi 1000 diretti in Sicilia.

Ma non si trattò di un semplice transito.

A Porto Santo Stefano Garibaldi prelevò il carbone che consentì al Piemonte e al Lombardo di raggiungere il mare di Marsala e l'acqua per il suo piccolo esercito di volontari. A questo episodio il Comune di Monte Argentario dedica un convegno dal titolo"I Mille: la grande storia, le piccole storie" che si svolgerà nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Porto S. Stefano il 12 maggio alle 18.

Monte Argentario - comune garibaldino - dedica, ormai da 3 anni, alla sosta dell'Eroe dei due mondi a Porto Santo Stefano. Un'iniziativa di rilievo e di grande significato che vuole ricordare agli storici un momento del Risorgimento.

Se la Spedizione dei Mille è stata uno degli avvenimenti fondanti del nostro Paese e Porto Santo Stefano deve e vuole essere orgogliosa di aver contribuito al successo della spedizione stessa. Acqua, carbone, viveri e l'imbarco di quattro bersaglieri sono il contributo che il borgo marinaro dette all'esito vittorioso della spedizione garibaldina. Al convegno in programma la prossima settimana parteciperanno numerosi studiosi, tra i quali: Costanza Buscaglione, Luisa Montevecchi, Filippo Cammarano Guerritore di Ravello, Gianni Dotta, Guido Palamenghi Crispi, Romano Ugolini e il sindaco Arturo Cerulli che aprirà il convegno con il saluto agli illustri ospiti. (r.w.)

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana