Il nuoto torna protagonista in città. In acqua anche la Nazionale italiana
Da Simona Quadarella al paralimpico Barlaam, oltre 300 gli atleti coinvolti
FIRENZE. Il nuoto, uno degli sport che più rende orgogliosi noi italiani, torna a Firenze in occasione del Trofeo nazionale «Città di Firenze». Dopo trent’anni dall’ultimo appuntamento nazionale, ovvero i Campionati italiani assoluti primaverili 1995, l’èlite del mondo del nuoto si incontra nella nostra città e apre le porte a tutti gli appassionati.
La gara è stata organizzata dalla Rari Nantes Florentia, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto e il patrocinio del Comune di Firenze, e si terrà il pomeriggio di venerdì 17 e tutta la giornata di sabato 18 marzo, presso la piscina comunale di Bellariva, che per l’occasione, si vestirà a festa e ospiterà giovani sportivi di alto livello. Sono ben 32 gli atleti della nazionale italiana e 350 i nuotatori e le nuotatrici chiamati a gareggiare, provenienti da 50 città italiane. Un palcoscenico che stimola gli sportivi, anche grazie all’ampia copertura dovuta alle dirette Rai che permetteranno al pubblico da casa di emozionarsi e di vivere ogni secondo della gara nazionale.
Al momento della presentazione dell’evento sportivo, il Ct della Nazionale di nuoto Cesare Butini non ha nascosto una certa soddisfazione nella scelta di Firenze come banco di prova per gli atleti che gareggiano: «È un piacere tornare in una città come Firenze, un polo molto importante per i nuotatori che fanno parte della nostra squadra. Il cambio di sede è fondamentale per promuovere il nostro sport». Il trofeo nazionale Città di Firenze non prevede eliminatorie e finali e convocherà tutta la squadra nazionale da Simona Quadarella a Gabriele Detti e Lorenzo Zazzeri, ad eccezione di Gregorio Paltrinieri, impegnato nella gara di open water in Israele, Margherita Panziera e il giovanissimo Lorenzo Galossi. Una cosa però è certa: tutti si stanno preparando ai Mondiali di Fukuoka 2023. Il Trofeo nazionale fa da apripista agli appuntamenti che si terranno nella prossima stagione estiva, tra campionati mondiali, Universiadi, campionati Under 23. Insomma, come ha riconosciuto lo stesso Ct,«Abbiamo tanta carne al fuoco». Presente anche l’assessore allo sport Cosimo Guccione, che ricorda come la nostra città negli ultimi tempi si sia aperta a molte discipline sportive, collezionando riconoscimenti: «Siamo orgogliosi di ospitare un appuntamento del genere. Lo sport a Firenze dimostra di avere una grande base che riesce a portare atleti di grande livello, ma anche di essere capace di attrarre grandi eventi sportivi come il Trofeo nazionale. E mi auguro che tante bambine e tanti bambini possano avvicinarsi al nuoto grazie a questa iniziativa».
«Mi fa piacere che si porti in città un grande evento con grandi campioni fiorentini che stanno tenendo alto il grande prestito che tutto il movimento italiano ha raggiunto negli ultimi», conclude il consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano. Grande attenzione anche per il mondo paralimpico, con la partecipazione di un’ampia selezione capitanata dal pluri medagliato Simone Barlaam e tanti altri protagonisti della scena internazionale. La competizione si apre venerdì pomeriggio alle 16, con i 200 stile libero, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 stile libero femminile e 1500 stile libero maschile. Mentre, per quanto riguarda sabato, le gare inizieranno la mattina, alle 9.,30, con i 50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 stile libero e 400 misti. Nel pomeriggio di sabato, le gare inizieranno alle 16 con 400 stile libero, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 stile libero e 200 misti. I rilevamenti cronometrici saranno decisivi per selezionare chi parteciperà ai campionati italiani di Rimini, ad aprile, e ai Mondiali in Giappone di luglio. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto a partire da 10 euro (mezza giornata).
© RIPRODUZIONE RISERVATA