Tradizione e innovazione sul parquet. L’Olimpia Legnaia guarda al futuro
È entrata da poco nella Sustenium Firenze Basketball Academy, faro del settore giovanile
FIRENZE. La pallacanestro a Firenze è sempre stata una delle discipline più amate e uno dei quartieri simbolo del basket è sempre stato Legnaia. L’Olimpia ha le sue origini negli anni ’50 sponsorizzata anche da nomi illustri dell’imprenditoria fiorentina come Pegna e Elettroplaid, poi l’attuale società sportiva Basket Olimpia Legnaia viene rifondata nel settembre del 1973 per merito di alcuni ex giocatori e dirigenti della vecchia Olimpia Legnaia. Per diversi anni avrà la sua sede ed il suo mitico campo di gara all’aperto presso il C. R. C Sant’Angelo a Legnaia. Alla fine del 1988 la società si trasferisce, sia come sede sociale, sia come campo di gara, presso la palestra Geodetica di Legnaia, il cosiddetto "Pallone". Il punto forte dell’associazione è sempre stato il settore giovanile e il mini basket che ha dato risultati sportivi di grande rilievo come la partecipazione a due finali nazionali giovanili, categoria Propaganda e Allievi, e ben sette semifinali nazionali giovanili con le squadre di categoria Under 21, Juniores, Cadetti, Allievi e Propaganda. Nella stagione sportiva 1996-1997 con la squadra Juniores, guidata da coach Alessandro Tagliasacchi, ha raggiunto le finali nazionali finendo al terzo posto in Italia; nella squadra vanno ricordato Andrea Fei, Alessandro Niccoli, Leandro Visone, Simone Allegri e Sandro Bellini. L’Olimpia Legnaia è senz’altro uno dei centri minibasket più importanti della Toscana e per la maggior parte è composto da bambini del quartiere. La prima squadra, formata quasi esclusivamente da atleti provenienti dal settore giovanile, partecipa al campionato di serie C Gold e in questi anni ha sempre partecipato ai Campionati Regionali di Serie C/2 o di Serie D, con eccellenti risultati facendo esordire tanti giovanissimi talenti. Negli anni Novanta, per ricordare la scomparsa del presidente Giovanni Bigalli, per diversi anni, l’Olimpia Legnaia ha organizzato il "Memorial Bigalli" che in brevissimo tempo è diventato il più importante torneo di basket per la categoria Allievi disputato in Italia, manifestazione che ha visto, oltre ad una notevolissima partecipazione di pubblico e di dirigenti ed allenatori provenienti da tutta Italia, la presenza delle più importanti squadre italiane ed europee come la Nazionale PreOlimpica Russa, il Barcellona, il Partizan Belgrado, il Real Madrid e lo Zadar Zara. Inoltre, prima dell’inizio della pandemia il settore minibasket della società organizzava il "Memorial Fiorenzo Ferroni", torneo dedicato alla categoria Esordienti che ha visto partecipare squadre da tutta Italia e dalla Svizzera. Dopo la parentesi Covid, quando l’attività non si è fermata con stage all’aperto e attività anche a distanza, l’Olimpia Legnaia basket ha deciso di entrare a far parte della Sustenium Firenze Basketball Academy. In questo modo sarà consentito alle ragazze e ai ragazzi fiorentini meritevoli di potersi confrontare con le più importanti squadre italiane ed europee a livello giovanile e poter proseguire l’attività nell’Olimpia in C Gold e nella prima squadra della PFF che disputa la serie A2 femminile. Lo possiamo proprio dire: Olimpia Legnaia Basket è una società per i giovani.