A Firenze inizia l’estate dei cantieri: fra chiusure, deviazioni e tubi rotti c’è il rischio paralisi. E Autolinee dirotta 8 bus
Da domani, 30 giugno, nuovi divieti. E Autolinee cambia le corse di 8 linee. Da via Romana a a lungarno Vespucci, ecco tutte le limitazioni, i cambi di senso e i restringimenti
FIRENZE Domani sarà una data da segnare in rosso sul calendario dei fiorentini. Firenze si troverà a fare i conti con una vera e propria impennata di cantieri. Si lavora contemporaneamente su più fronti: tramvia, rete idrica, marciapiedi, mitigazione del rischio idraulico. Interventi importanti e spesso necessari, ma che rischiano di mettere in ginocchio la viabilità cittadina, già messa a dura prova dalla prolungata chiusura di via Bolognese per motivi legati a lavori infrastrutturali sulla sede stradale, che da giorni costringe i pendolari del Mugello a deviare su via Faentina e le Cure, già congestionate.
Una mappa di disagi
A partire da lunedì, entreranno in funzione diversi cantieri che comporteranno chiusure e modifiche al traffico. Tramvia per Bagno a Ripoli: Viuzzo del Pozzetto chiuso dal 30 giugno per due settimane.Viale Giannotti: divieto di transito notturno (22-5) tra via Bocchi e via Caponsacchi per la posa dei binari; i lavori si ripeteranno anche tra il 7 e il 9 luglio. Istituiti sensi unici e divieti di sosta.
Centro storico
Via Romana: nuova fase della riqualificazione, con chiusura tra piazza della Calza e via del Ronco fino al 13 luglio. Deviato il traffico su via di Serumido e via dei Serragli. Borgo San Frediano riaperto al traffico dei bus per compensare la chiusura di via Romana: oltre alla linea C4, passeranno anche C3, 6 e 11. La linea 11 tornerà al percorso consueto dal 14 luglio; C3 e 6 resteranno fino al 10 settembre, poi solo il C3 proseguirà fino al 7 dicembre.
Rete idrica
Cantieri PNRR di Publiacqua: Lungarno Vespucci (dal 30 giugno al 20 luglio): chiuso da piazza Goldoni a piazza Ognissanti; Ponte alla Carraia a senso unico verso piazza Goldoni. Via degli Artisti-via Masaccio (fino al 17 luglio): incrocio interessato da quattro fasi di cantiere, con revoca della corsia preferenziale, senso unico e restringimenti. Piazza Ferrucci-via Ser Ventura Monachi (fino al 19 luglio): restringimenti e senso unico. Via di Villamagna: chiusa nel tratto via dei Feroni-via delle Sentinelle fino al 31 luglio. Lungarno delle Grazie (prima fase fino al 14 luglio): chiusura del tratto tra Ponte alle Grazie e piazza Cavalleggeri, con accesso consentito solo ai veicoli autorizzati. I mezzi provenienti da lungarno Torrigiani e piazza dei Mozzi dovranno seguire percorsi alternativi tramite lungarno Serristori e Ponte San Niccolò.
Bus in deviazione
Anche il servizio pubblico è costretto a rivedere i suoi piani. Autolinee Toscane ha annunciato deviazioni per le linee 6, 10, 11, 17, 20, 23, C2 e C3, con modifiche valide da lunedì 30 giugno fino al termine dei lavori. Le linee interessate dovranno evitare le aree di cantiere in lungarno Vespucci, via Romana, via degli Artisti, via Porta Rossa e lungarno alle Grazie. L’azienda invita i passeggeri a consultare costantemente il sito ufficiale www.at-bus.it o l’app at-bus per rimanere aggiornati in tempo reale su modifiche e aggiornamenti delle linee.
Rischio caos traffico
La coesistenza simultanea di così tanti cantieri, distribuiti in punti nevralgici della città, rischia di trasformare la viabilità in un campo minato. Il timore maggiore è che una somma di piccoli "tappi" possa generare un grande ingorgo. La chiusura di via Bolognese -- arteria fondamentale per il collegamento tra Firenze e il Mugello -- già convoglia un traffico anomalo su vie secondarie, ora ulteriormente appesantite dai nuovi cantieri.l