Il Tirreno

Firenze

La novità

Il Social Hub apre al pubblico, ecco la terrazza più grande Firenze: giardino pensile, piscina e street food

di Lucia Petraroli

	La terrazza dell'hotel
La terrazza dell'hotel

Un ecosistema progettato dal famoso architetto Antonio Perrazzi: sarà aperto dalle 9 alle 24

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Sarà la terrazza panoramica con giardino pensile più grande della città, parliamo de Rooftop al quinto piano di The Social Hub Belfiore, hotel inaugurato a fine gennaio con l’intento di creare un progetto importante di rigenerazione urbana che ha trasformato un’area abbandonata da anni in un luogo per accogliere i fiorentini e non solo, un parco urbano sopraelevato che unisce natura, architettura e un visione contemporanea dello spazio pubblico.

Il Rooftop si presenta in un ambiente urbano di settemila metri quadri accessibili da una scala monumentale affacciata sul viale Belfiore, aperto dalla prossima domenica 1 giugno dalle 9 la mattina alle 24 della sera, dove l’accesso è libero, vigilato in maniera costante e si ha la possibilità di portare anche animali. Il parco gode di ampia vegetazione scelta appositamente per rispettare l’idea del concept, piante per lo più fiorentine e meridionali, con un lungo pergolato fiorito, che sarà glicine a primavera. Un ecosistema progettato dal famoso architetto Antonio Perrazzi, curato con estrema sostenibilità nei suoi 500 metri quadri di prato, oltre 3500 piante perenni, 600 arbusti, 55 alberi e più di 60 specie diverse dal basso consumo idrico con capacità di purificare l’aria.

La superficie è pensata permeabile in modo da rendere l’area un rifugio verde anche durante l’estate. Non solo all’interno del parco amache, giochi per bambini, tavoli da pic nic e un bar che sarà aperto tutto il giorno come gli spazi ristoro, punto d’incontro per la socialità, per fare sport, godersi un momento di relax all’aria aperta. 50 metri sono stati dedicati alla splendida piscina panoramica che affaccia proprio sul cupolone, accessibile agli ospiti della struttura e attraverso abbonamento che permette di avere accesso agli spazi come il co-working e la palestra aperta 24 ore 7 giorni su 7, oltre ad avere sconti nelle attività commerciali del quartiere. Dal 1° giugno oltre ai bar, ristoranti, bakery si amplierà in terrazza anche la scelta gastronomica con 3 chioschi dedicati allo street food.

Grazie ad un accordo con la Caritas poi tutte le pietanze non consumate saranno destinate in strutture specifiche proprio per continuare il percorso di sostenibilità. Tanti gli eventi in programma tra iniziative sportive culturali e solidali pensate per coinvolgere la comunità, ad oggi ne sono già stati messi a punto ben 140. A partire da metà giugno poi la terrazza ospiterà un calendario di appuntamenti aperti al pubblico durante tutta la settimana tra mercatini, degustazioni, spettacoli e incontri dedicati all’urban art che animeranno gli spazi promuovendo cultura, gusto e creatività. Si parla per l’intera struttura, dove prima sorgeva la filiale Fiat di viale Belfiore, di un investimento di oltre 150 milioni di euro tra acquisto e costruzione, un progetto ambizioso che punta a creare una community.

Tanti gli studenti e i lavoratori che invogliati dalla vicinanza dal centro, hanno eletto come “casa” a lungo termine con offerte che partono da 15 giorni fino ad un anno di permanenza con 1200 euro circa al mese.


 

Primo piano
Calcio violento

Castelfranco, rissa tra genitori alla partita dei bimbi di 8 anni: intervengono i carabinieri

Sani e Belli