Il Tirreno

Firenze

Lo studio

Firenze, più di metà delle famiglie composte da una sola persona

di Alessandro Pattume
Firenze, più di metà delle famiglie composte da una sola persona

In città sono oltre 95mila su 189mila i nuclei cosiddetti “unipersonali”: si tratta di single o anziani. Il boom nel centro storico, dove raggiungono il 60%

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE Più della metà delle famiglie fiorentine è composta da persone che vivono da sole. Monadi demografiche, single, spesso anziani rimasti senza affetti, oppure nomadi digitali, lavoratori, italiani e stranieri. Sono cioè famiglie unipersonali, e sono ben rappresentate in ogni quartiere con punte anche del 60% sul totale. È una delle tante facce dell’inverno demografico fiorentino e italiano. Una fotografia tracciatra dalla nuova analisi della popolazione di Firenze dell’ufficio statistica di Palazzo Vecchio.

L’inverno, da soli

Sempre meno nascite e sempre meno italiani. Una popolazione sempre più anziana e una costante diminuzione della forza lavoro. È l’inverno demografico italiano che Istat documenta da anni (nel 2080 la popolazione potrebbe scendere fino a 46 milioni) e che preoccupa ogni governo di turno. L’altra faccia della medaglia è che quest’inverno porterà con sé un numero sempre maggiore di persone sole. Per scelta, necessità o per qualsiasi altro ricorso della vita. Secondo un report dell’Istituto Nazionale di Statistica del settembre 2024, in Italia le famiglie unipersonali non sono un fenomeno recente ma un’evoluzione naturale della società che ha subito un’accelerazione negli ultimi trent’anni. Erano il 9,5% del totale delle famiglie italiane nel 1951 e il 12,9% vent’anni dopo. Sono salite al 20,5% nel 1991 e in altri vent’anni sono arrivate a superare il 30 percento (31,2). Gli ultimi dati, riferiti al 2022, parlano già del 37,4% sul totale delle famiglie italiane.

Le famiglie fiorentine

Al 31 dicembre 2024 l’ufficio statistica contava a Firenze 189.053 famiglie, di cui 95.390 definite unipersonali, "la tipologia più diffusa in tutti e cinque i quartieri con percentuali sempre oltre il 40% sul totale delle famiglie", spiega il rapporto. Non è sempre stato così. Il sorpasso, se così vogliamo chiamarlo, si è verificato tra il 2021 e il 2022, quando le famiglie unipersonali fiorentine sono passate da 92.166 a 95.030 e il totale delle famiglie dal 186 mila a 189.289. Questi due numeri sono cresciuti un poco l’anno seguente per poi attestarsi sui valori di fine 2024. Le altre tipologie di famiglie hanno invece numeri molto più bassi. Alla fine del 2024 le coppie con figli erano 30.145, quelle monogenitoriali quasi 29 mila mentre le coppie sole si mantenevano stabilmente sopra le 24 mila unità.

Famiglie nei quartieri

Se le famiglie unipersonali sono le più diffuse in tutti i quartieri, lo scettro di quello dove sono più numerose appartiene al Q1, "con una percentuale del 60,2% su tutte le famiglie presenti", spiega il rapporto. Seguono a ruota Campo di Marte (Q2) e Rifredi (Q5), dove le famiglie unipersonali rappresentano rispettivamente il 49,5% e il 49,9% del totale. L’Isolotto (Q4) "Risulta quello con la percentuale relativamente più bassa di famiglie unipersonali (44,3%) - aggiunge il rapporto - evidenziando una struttura familiare che privilegia le coppie con figli, con il 18,4%, confermando una maggiore vocazione "famigliare" di questo quartiere rispetto agli altri. I quartieri 4 e 3 sono quelli con la maggiore presenza di famiglie monogenitoriali con 16,8% e 16,3%" e per le coppie sole con 15% e 13,8%.

Famiglie straniere

Il 63 percento delle famiglie cosiddette straniere, cioè con l’intestatario di scheda di famiglia straniero, sono famiglie composte da una sola persona. Alla fine del 2024 erano 18.734 su un totale di 29.754. Una percentuale che sale oltre il 70 percento in centro storico (Q1) e tocca il valore più basso nel Q5 con il 57%, mentre nei restanti tre quartieri fiorentini supera il 60%. Anche in questo caso però, spiega il rapporto, "Il quartiere 4 continua ad evidenziare la sua vocazione "famigliare" con la maggior presenza di coppie con figli (12,0%) contro la media del 9,7%". Al contrario che tra le famiglie italiane, infine, il numero delle coppie sole tra i nuclei familiari straniere è minimo: rappresenta il 2,5% del totale: alla fine del 2024 erano solo 758.

Primo piano
La tragedia

Cerreto Guidi, morto travolto da un furgone durante una gara ciclistica: chi è la vittima e cosa è successo

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli