Il Tirreno

Firenze

Distretto moda, Montblanc si difende dalle accuse di sfruttamento del lavoro: «C’è un codice, facciamo controlli»

Lo stabilimento di Scandicci
Lo stabilimento di Scandicci

L’azienda respinge le accuse lanciate dal sindacato Sudd Cobas dopo un documentario di Al Jazeera

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Il distretto moda della piana è alle prese con una crisi economica importante e, nello stesso tempo, con le proteste dei lavoratori, in gran parte pakistani, alle dipendenze di aziende gestite da cinesi. E a queste chiedono con forza condizioni di lavoro più dignitose e di minor sfruttamento. In questo contesto vengono coinvolti anche marchi del lusso accusati, in particolare dal sindacato Sudd Cobas, di utilizzare appalti e subappalti con queste imprese orientali che pagano poco e utilizzano contratti non chiari. Quindi in sostanza anche le griffe sarebbero parte dell’ingranaggio dello sfruttamento.

Il documentario di Al Jazeera

In un documentario di Al Jazeera è stata accusata Montblanc (nota per la produzione di penne, orologi, gioielli e pelletteria di lusso) che ora decide di rispondere punto su punto alle accuse attraverso il responsabile della sede fiorentina, Domenico Oliveri. Che in sostanza lancia questo messaggio: «Si evidenzia, con il video diffuso, solo la distorsione del meccanismo e non c’è una visione globale di quelli che sono i fornitori e i loro rapporti con noi».

La versione di Montblanc

E fornisce modalità di lavoro e dati dell’azienda tedesca: «Abbiamo 60 fornitori esterni nell’area fiorentina e abbiamo un tessuto di imprenditori sani con cui ci rapportiamo – spiega Oliveri – nello stesso tempo non siamo ingenui da non pensare che ci sia qualcuno che violi le regole. Per questo Montblanc si è dotata di un codice di condotta per i fornitori che vengono sottoposti a controlli continui. Quest’anno sono stati 250, la metà a sorpresa. E con una media di due volte all’anno per ditta. E sono questi in particolare che ci permettono di scoprire se ci sono problemi. In relazione alle criticità emerse abbiamo chiuso i rapporti con 6 fornitori, 5 nell’area fiorentina». Nei contratti Montblanc prevede due livelli di fornitura, capogruppo e livello 2 ed entrambi sono sottoposti a ispezioni. Spiega nel dettaglio: «Il processo è continuo e agli imprenditori sani non dispiace avere i nostri audit. I primi aspetti che guardiamo sono la qualità, l’affidabilità e il rispetto delle regole. Anche perché spostare la produzione da un fornitore a un altro per la nostra azienda è un costo».

Il caso mediatico e la risposta dell’azienda

Nel caso evidenziato da Al Jazeera c’era un’azienda italiana (capogruppo) che aveva appaltato il lavoro una seconda. Con entrambe Montblanc ha cessato i rapporti. «Contesti questi che rappresenta una minoranza – sottolinea ancora Oliveri – come l’azienda Zeta Production che ha iniziato a lavorare con noi nel 2019. A seguito di un ispezione abbiamo deciso di interrompere i rapporti con questo fornitore a febbraio 2023 e sono stati dati 10 mesi di preavviso per non provocare impatti sugli addetti. Abbiamo incontrato anche i sindacati ma alla fine non siamo stati noi a licenziare i lavoratori». E conclude: «Noi non facciamo produzione e non possiamo costringere i fornitori virtuosi ad assumere le maestranze che rimangono senza lavoro per via delle inadempienze da parte una minoranza di aziende che agiscono scorrettamente».




 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana