Bus e tram, a Firenze arrivano i maxi sconti anche per gli studenti universitari
Dopo le polemiche per il mancato rinnovo dell’accordo da parte dell’ateneo Regione, Comune, università e Dsu stanziano i soldi per finanziare le agevolazioni
FIRENZE. Trovato l’accordo per le agevolazioni sul trasporto pubblico per gli universitari. Dopo alcune settimane di tensione finalmente la svolta che permetterà agli studenti di utilizzare autobus e tramvia con una tariffa ridotta anche per quest’anno. La nuova convenzione è frutto dell’accordo tra Regione, Comune di Firenze, ateneo fiorentino e Azienda regionale per il diritto allo studio universitario con Autolinee Toscane. Un’operazione da 2 milioni e 200mila euro a cui Regione Toscana e Comune di Firenze contribuiranno per oltre la metà della cifra complessiva: ciascun ente assicurerà 600mila euro, mezzo milione di euro sarà coperto dall’ateneo fiorentino, mentre i restanti 500mila euro dal Dsu Toscana. Secondo l’intesa sono previste due fasce di agevolazioni: per gli universitari con soglia Isee inferiore a 36.151,98 euro l’abbonamento costerà 50 euro. Per tutti gli altri, la tariffa sarà 65 euro.
L’abbonamento consentirà la fruizione nell’area metropolitana fiorentina del servizio di trasporto pubblico locale e sarà valido fino alla fine di luglio del prossimo anno. Ma l’ateneo sta già studiandone l’applicazione anche gli studenti pratesi. In totale sono circa 50mila i potenziali fruitori. Per ottenere l’agevolazione gli studenti iscritti all’Università per l’anno accademico 2023/2024 dovranno registrarsi sul sito web di Autolinee Toscane (www.at-bus.it), richiedendo specificamente la riduzione per studenti Unifi. Le operazioni di pagamento saranno effettuate sullo stesso sito di Autolinee Toscane a partire dal primo novembre e fino al 30 novembre. Soddisfatto il sindaco di Firenze Dario Nardella: «Non è stato un percorso facile, anche perché era necessario mettere delle risorse aggiuntive. Fondi che abbiamo trovato convinti dell’importanza di dare una risposta a migliaia di studenti universitari. Firenze sta diventando un modello: c’è l’abbonamento a 50 euro per gli studenti medi fiorentini, adesso la conferma dell’abbonamento scontato per gli universitari e presto si aggiungeranno le agevolazioni per gli studenti delle scuole superiori dei comuni della Provincia per le quali in Città metropolitana abbiamo stanziato 2 milioni di euro. Un bel pacchetto di agevolazioni che, ricordo, consentono di utilizzare a prezzi contenuti non solo il bus, ma anche il tram e il treno nel servizio urbano». «Un sostegno all’università e alla ricerca che sono capisaldi in una regione della cultura quale la Toscana è – evidenzia anche il presidente Eugenio Giani – Naturalmente ritengo che sia importante che accanto agli sconti ci siano interventi anche che valorizzano il trasporto pubblico. Con il Comune di Firenze c’è piena sintonia sullo sviluppo della rete tranviaria, sulla sua integrazione con gli altri mezzi di trasporto ed anche sull’utilizzo della rete ferroviaria cittadina». Le novità dell’accordo, spiega la rettrice Alessandra Petrucci, «sono l’adesione volontaria da parte degli studenti alle agevolazioni e la possibilità di beneficiarne indipendentemente dalla residenza». L’accordo permetterà agli studenti un risparmio importante, l’abbonamento annuale scenderà da 220 a 50 euro e da 270 a 65.
«In attesa di aggiornare la piattaforma tecnologica per permettere l’adesione alla agevolazione tariffaria e il pagamento – precisa l’assessore Stefano Giorgetti – dal 21 settembre al 31 ottobre gli studenti iscritti all’anno accademico 2023/2024 hanno diritto a viaggiare a condizione che siano registrati sul sito di AT Bus con il corretto profilo».