Il Tirreno

Firenze

L’operazione

Firenze, evadevano il fisco sugli sponsor per le gare di auto storiche: sequestrati 1,3 milioni a 5 fiorentini

Firenze, evadevano il fisco sugli sponsor per le gare di auto storiche: sequestrati 1,3 milioni a 5 fiorentini

Cinque le persone indagate dalla Guardia di finanza per frode fiscale. Gli illeciti portavano al fallimento delle società sportive

2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE Misure cautelari interdittive e sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 1,3 milioni di euro. È l'esito di un'indagine condotta dai militari del comando provinciale della guardia di Firenze su una società costituita per ottenere sponsorizzazioni per gareggiare nelle competizioni sportive delle auto storiche. L'ordinanza di misura cautelare personale e reale nei confronti di cinque persone, emessa dal gip del tribunale di Firenze su richiesta della procura fiorentina, è stata eseguita con il supporto dei reparti della guardia di finanza di Milano, Torino e Benevento.La società era stata costituita da due degli indagati.

Nel corso degli approfondimenti di polizia economico-finanziaria, spiegano le Fiamme gialle in una nota, la posizione fiscale della società è apparsa inadempiente agli obblighi di versamento delle imposte, nonostante avesse emesso fatture per svariati milioni di euro. Il denaro affluito sui conti correnti societari, spiegano ancora gli investigatori, veniva successivamente dirottato sui conti correnti personali degli indagati, per essere poi prelevato dai soci, "cagionando in tal modo, il dissesto e il successivo fallimento della società beneficiaria delle sponsorizzazioni". Tra i beni sequestrati per un valore totale di 1.358.000 euro, conti correnti societari e personali, denaro contante, svariate autovetture stradali tra cui una Ferrari, auto da competizione e un camion con rimorchio e allestimento speciale motorhome. È stato, inoltre, disposto il commissariamento di un'ulteriore impresa.

Nota di redazione: per errore era stata associata alla notizia una foto d’archivio di auto storiche che nulla avevano a che fare con l’indagine. Ce ne scusiamo con l’interessato.

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli