Il Tirreno

Firenze

Stop ai bus extraurbani in centro In arrivo tre hub di interscambio


	In tutto saranno coinvolte 24 linee che adesso arrivano nella zona di Santa Maria Novella
In tutto saranno coinvolte 24 linee che adesso arrivano nella zona di Santa Maria Novella

Si parte il primo agosto con l’attivazione del nodo di piazza Vittorio Veneto

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Sarà operativo dal primo di agosto un hub di interscambio dei bus extraurbani in piazza Vittorio Veneto, dove si attesteranno i capolinea delle sei tratte provenienti da Greve, San Casciano, Poggibonsi e Castelfiorentino. L’attivazione rappresenta il primo step della riorganizzazione del trasporto pubblico extraurbano che collega Firenze al resto della Toscana. A settembre il secondo step, con l’entrata in funzione dell’hub di piazzale Montelungo, dove si attesteranno le linee extraurbane con provenienza da e partenza per il circondario Empolese-Valdelsa, dal Chianti, Mugello e Alto Mugello, dalla Valdisieve, dal Valdarno Fiorentino e Aretino (per un totale di 18 linee coinvolte).Grazie ai due nodi di interscambio i bus che percorrono 24 linee extraurbane non entreranno più nell’area della stazione di Santa Maria Novella, con attestazione all’autostazione di Santa Caterina, ma si fermeranno in zone esterne, raggiungibili e connesse con tramvia e bus. La rivoluzione del trasporto sarà poi completata con l’entrata in funzione del nodo di interscambio di viale Guidoni. L’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti sottolinea come l’attivazione di questi due nodi di interscambio del trasporto pubblico siano indispensabili «per efficientare i collegamenti e recuperare i chilometri in esubero da riutilizzare per incrementare il servizio». Nello specifico non ci saranno più centinaia di bus che percorrono via Nazionale per raggiungere l’autostazione. L’ultimo nodo da attuare sarà quello di viale Guidoni, dove ci sarà l’interscambio fra bus, tramvia, treno e aeroporto. Grazie all’integrazione tariffaria potrà essere utilizzata la tramvia per arrivare in centro con la riduzione del passaggio da via Baracca e Ponte alle Mosse di molti bus. E consentirà anche l’eliminazione della corsia preferenziale in via Ponte alle Mosse. Per quanto riguada l’hub di piazza Vittorio Veneto, i passeggeri con biglietto/abbonamento extraurbano delle linee interessate potranno utilizzare la tramvia o il bus urbano unicamente per la tratta necessaria a raggiungere la stazione di Santa Maria Novella o piazza San Marco. Quindi da piazza Vittorio Veneto il biglietto/abbonamento extraurbano consentirà di viaggiare sulla tratta della tramvia Leopolda-Stazione e viceversa. Da Montelungo con il biglietto/abbonamento extraurbano si potrà utilizzare sulla tramvia sulla tratta Strozzi Fallaci-Fortezza-Stazione e viceversa. E sulle linee urbane 20 e 31/32 che collegano Montelungo a piazza San Marco, anche in questo caso esclusivamente per quella tratta, e viceversa.Autolinee Toscane informerà i passeggeri grazie ai punti di assistenza e informazione presenti agli hub, in cui saranno dati dépliant con note e indicazioni che spiegano nel dettaglio le linee e come muoversi da e per il centro città. Informazioni saranno presenti anche all’Autostazione di Santa Caterina e alle fermate delle linee interessate da questo cambiamento. Ulteriori informazioni si potranno trovare sul sito ufficiale di Autolinee Toscane, at-bust.it, in cui sarà aperta una pagina dedicata, sui canali Facebook e Twitter.l© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli