L’abbraccio di mille bambini agli azzurri reduci dall’impresa
Bagno di folla per l’Empoli di Zanetti al Palazzo delle Esposizioni
EMPOLI. Cala il sipario sull’ennesima stagione di successo della Scuola del Tifo. Al Palazzo delle Esposizioni, alla presenza di oltre 1.000 piccoli tifosi empolesi, è andata in scena la festa di fine anno del progetto portato avanti dall’Unione Club Azzurri. Un momento meraviglioso, che ha visto i bambini entrare in contatto con i propri beniamini e il mister Paolo Zanetti, reduci dallo strepitoso successo (4-1) contro la Juventus nel posticipo della trentaseiesima giornata di Serie A disputato allo stadio Castellani.
Giunta al sedicesimo anno di vita e al primo anno di ripartenza dopo il Covid, con il passare del tempo la Scuola del Tifo si è trasformata da un esperimento ambizioso a una solida realtà, capace di coinvolgere fino all’attuale numero di 35 classi delle scuole elementari del territorio. Alla base del progetto una missione chiara: coniugare attività didattica e mondo del calcio, puntando alla crescita delle future generazioni sul modello di un tifo sano, “per” e mai “contro”. Per farlo, nel corso dell’anno vengono organizzati diversi incontri e dibattiti con protagonisti del mondo del calcio: dai giornalisti ai giocatori, passando per gli arbitri, tutti a disposizione dei bambini per dare la loro testimonianza.
Intanto Caputo e compagni si preparano per la trasferta del Bentegodi contro l’Hellas Verona, in programma domenica con calcio d’inizio alle ore 12.30. Un match che potrebbe permettere all’Empoli di chiudere nel migliore dei modi un maggio d’oro. Sono dieci, infatti, i punti totalizzati dagli azzurri sui dodici a disposizione nel mese corrente grazie alle vittorie con Bologna, Salernitana e Juventus, inframezzate dal pareggio con la Sampdoria.
Di fronte ci sarà un avversario non dei più semplici. L’Hellas Verona, terzultima forza del torneo, si trova in piena lotta per evitare la retrocessione in Serie B e necessita di punti per tentare il recupero almeno su una tra Spezia (in vantaggio di un punto) o Lecce (davanti di tre lunghezze), impegnate rispettivamente contro Torino e Monza nel prossimo fine settimana. I gialloblù sono reduci da due sconfitte con Torino e Atalanta, che hanno complicato i piani dopo il blitz di Lecce del 7 maggio.
Non partiranno per la trasferta scaligera capitan Filippo Bandinelli e Fabiano Parisi, entrambi diffidati e ammoniti nella sfida di lunedì contro la Juventus e di conseguenza squalificati per un turno dal giudice sportivo. Due assenze pesanti, che si vanno ad aggiungere a quelle di Tommaso Baldanzi, Duccio Degli Innocenti e Gabriele Guarino, impegnati dal 20 maggio con la Nazionale italiana al Mondiale Under 20 in Argentina.Baldanzi e Guarino hanno preso parte per tutti i 90’ alla sfortunata gara contro la Nigeria, valevole per la seconda giornata della fase a gironi. Grazie a due reti nella ripresa, gli africani si sono imposti sull’Italia, volando in testa con 6 punti. Alle loro spalle Italia e Brasile a quota 3, chiude la Repubblica Dominicana a 0. Per il passaggio del turno sarà decisiva l’ultima gara, con gli azzurrini che se la vedranno contro il fanalino di coda domani alle 20 allo stadio Malvinas Argentinas.