Il Tirreno

Empoli

Economia e territorio

Empoli, cresce il mercato immobiliare: aumentano prezzi e domanda

Empoli, cresce il mercato immobiliare: aumentano prezzi e domanda

Lievitano il numero di compravendite e le richieste di affitto

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Oscilla tra lievi rincari in alcuni quartieri e piccoli ribassi in altre zone, ma sostanzialmente il costo a metro quadro delle abitazioni resta invariato. O almeno, in linea con quello dello scorso anno. Con una domanda che, però, è andata progressivamente aumentando. E non tanto per il centro cittadino, dove nella prima metà dell’anno, i prezzi hanno subito un ritocco al ribasso, seppur lieve, ma soprattutto nella fascia urbana che circonda il centro e nelle frazioni, dove i prezzi delle case hanno subito leggeri aumenti.

Non si arresta, invece, il progressivo incremento dei canoni di locazione (conseguenza anche della forte domanda che ha caratterizzato gli ultimi anni) che lo scorso mese di luglio ha toccato una sorta di record con una richiesta media al metro quadrato di oltre 12,8 euro al mese, in rialzo di oltre otto punti percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata dall’Agenzia delle entrate con la periodica analisi dei valori immobiliari che vedono a Empoli una certa stabilità rispetto agli anni passati, ma in un mercato sempre più dinamico e sempre di più al rialzo, soprattutto nel numero di compravendite e nella richiesta di abitazioni in affitto.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, comprare una casa in centro risulta (leggermente) più conveniente. Sono infatti calati di circa 150 euro al metro quadrato i costi medi di un’abitazione con valori che oscillano da un minimo di 1.500 ad un massimo di 1.950 euro al metro quadrato. Situazione opposta, invece, per i canoni di locazione, i cui importi medi registrano lievi aumenti. Le zone di Cortenuova, Serravalle e Pontorme si confermano tra le più attrattive del territorio empolese, con prezzi che – almeno nei valori massimi – lievitano di quasi 100 euro al metro quadrato (fino a 2.050 per un appartamento, fino a 2.600 per un villino) rispetto allo scorso anno. Stabili, invece, i prezzi medi degli affitti. Che, invece, nella prima metà dell’anno e, secondo le previsioni anche nella seconda metà, sono lievitati nelle zone di Avane e di Santa Maria, a differenza invece dei prezzi medi del valore di mercato al metro quadrato (fino a 2.150 euro per un appartamento in buone condizioni). Andamento invece opposto, almeno secondo la banca dati dell’Agenzia delle entrate nelle zone di Ponzano, Corniola e Casenuove dove i valori immobiliari e i prezzi medi degli affitti vanno incontro ad una lieve flessione (massimo 1.900 euro al metro quadrato). Stabili i prezzi medi al Terrafino e a Ponte a Elsa (con valori massimi di 1.750 euro al metro quadrato per un appartamento), mentre nel resto del territorio comunale i prezzi si assestano su una quota media di circa 1.800 euro. Un mercato immobiliare, quello empolese, in netta ripresa dopo la crisi degli scorsi anni che ha toccato il suo punto più basso durante e subito dopo la pandemia da Covid-19 e che, dopo una battuta d’arresto nell’autunno di due anni fa, è andato progressivamente crescendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il ritratto

Morto sul Monte Rosa con la compagna, la vittima è Marco Stagi di Santa Maria a Monte: una vita tra marketing ed eventi nei locali

di Andreas Quirici e Sabrina Chiellini
Estate