Il Tirreno

Empoli

L'emergenza

Empoli, trovato un’ordigno al Teatro Ferruccio: evacuazione per 5mila persone – Tutte le informazioni


	La zona in cui è stato trovato l'ordigno
La zona in cui è stato trovato l'ordigno

Per permettere agli artificieri dell’Esercito di operare in sicurezza, sarà necessaria l’evacuazione preventiva di un’area con un raggio di 468 metri dal punto in cui si trova l’ordigno. La zona comprende porzioni di territorio sia di Empoli sia di Vinci

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Una bomba della Seconda guerra mondiale, rinvenuta nei mesi scorsi nel cantiere del teatro Il Ferruccio in piazza Guido Guerra, sarà rimossa domenica 7 settembre 2025. Un’operazione delicata e ad alto impatto che comporterà l’evacuazione temporanea di circa 5.000 residenti tra i comuni di Empoli e Vinci, oltre alla completa interdizione della cosiddetta “zona rossa”.

«Domenica 7 settembre 2025 è la data in cui è stata programmata la rimozione dell'ordigno bellico rinvenuto nel cantiere del Teatro il Ferruccio in Piazza G. Guerra a Empoli», si legge nel comunicato ufficiale diramato dai Comuni interessati. «La data, in ragione del complesso iter autorizzativo o del maltempo, potrebbe essere anche riprogrammata in data successiva e in tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione.»

Una zona rossa da 468 metri di raggio

Per permettere agli artificieri dell’Esercito di operare in sicurezza, sarà necessaria l’evacuazione preventiva di un’area con un raggio di 468 metri dal punto in cui si trova l’ordigno. La zona comprende porzioni di territorio sia di Empoli sia di Vinci. Secondo le stime, i residenti interessati sono circa 3.800 nel Comune di Empoli e altri 1.200 in quello di Vinci. «Per la sicurezza dei cittadini, in via precauzionale, sarà necessario evacuare un'area di raggio pari a 468 metri a partire dalla posizione dell'ordigno bellico che interessa i territori comunali di Empoli e di Vinci», si legge ancora nella nota. L'accesso all’area sarà vietato a partire dalle ore 7.00 del mattino. Entro le ore 9.00, l'intera zona rossa dovrà essere completamente sgombra. Solo al termine delle operazioni, stimato per la tarda mattinata, sarà consentito il rientro nelle abitazioni.

Nessuno potrà restare, vietato l’accesso a tutti

Durante le operazioni sarà vietato ogni tipo di transito pedonale e veicolare. Le attività commerciali, religiose e sportive all’interno dell’area dovranno sospendere ogni funzione. Anche i veicoli parcheggiati dovranno essere rimossi in anticipo. «Nella zona rossa, oltre all'evacuazione dei residenti e dei loro animali domestici, è prevista la totale interdizione al traffico veicolare e al transito dei pedoni. Tutte le attività (commerciali, religiose, sportive, ecc.) all'interno della zona rossa dovranno essere sospese per tutta la durata delle operazioni», spiegano i Comuni. Un segnale acustico annuncerà il completamento del disinnesco, insieme ad avvisi via social e con la riapertura delle strade.

Piani di evacuazione, aree di accoglienza e viabilità alternativa

Il dettaglio delle vie interessate e le ordinanze sulla viabilità alternativa saranno disponibili sui siti istituzionali non appena i piani di evacuazione saranno approvati. Nel frattempo, i Comuni si stanno organizzando per l’accoglienza temporanea dei residenti che non possono contare su un’altra sistemazione.

«Le persone che non riusciranno ad avere un'autonoma sistemazione saranno ospitate nelle Aree di accoglienza», si legge nella nota. «Nel Comune di Empoli alla palestra della scuola secondaria di I° grado Busoni in via R. Sanzio, 157, e nel Comune di Vinci al Palazzetto dello sport "Falcone e Borsellino" in via Caduti sul Lavoro, 6 a Sovigliana», riporta la comunicazione ufficiale. Particolare attenzione sarà riservata ai soggetti fragili, già presi in carico dalla Protezione Civile e dal servizio socio-sanitario.

Tutte le informazioni utili

I cittadini possono già consultare le pagine dedicate sui sito dei Comuni di Empoli e Vinci. Per richieste di informazioni: Comune di Empoli –  0571 757535 (lun-ven 7.30–19.00, sab 8.00–13.00) / /ordigno2025@comune.empoli.fi.it. Comune di Vinci: 0571 933298 (lun-ven 9.00–13.00; mar e gio anche 15.00–17.00). 

Primo piano
Il caso

Salario minimo, perché il Governo ha bocciato la legge della Toscana? Cosa dice l’articolo 117

Estate