Il Tirreno

Empoli

Sanità

Ospedale di Empoli, via all’ampliamento: trenta milioni per l’edificio H

Cerimonia ufficiale ieri mattina per l’apertura del cantiere e l’inizio dei lavori
Cerimonia ufficiale ieri mattina per l’apertura del cantiere e l’inizio dei lavori

Giani: «Garantirà le prestazioni a chi ha bisogno di assistenza ma non del ricovero». Barnini: «Si completa così il disegno dei servizi ospedalieri per 240mila residenti»

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Sono partiti ieri mattina i lavori di ristrutturazione del Blocco H dell’ospedale San Giuseppe di Empoli.

Il progetto dell’edificio H prevede la realizzazione di un percorso principalmente dedicato “all’outpatient”, ovvero al paziente che necessita di prestazioni sanitarie, ma non di ricovero e riguarda un complesso intervento su tre livelli: la messa a norma dell’edificio per prevenzione incendi, le modifiche interne con la realizzazione delle opere di finitura degli impianti (elettrici, speciali, meccanici, etc) nei locali che ospiteranno l’attività in programma e infine le sistemazioni esterne di pertinenza (aree di sosta, aree verdi) con particolare attenzione alla demolizione e smaltimento della rampa esistente sul lato nord. L’investimento totale ammonta a oltre 30 milioni, rappresentativi del complesso delle opere da eseguire che avranno una durata di due anni. Seguirà un periodo di attivazione funzionale dell’edificio ristrutturato per permettere la necessaria preventiva fase di attivazione dei servizi sanitari.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti: Eugenio Giani, presidente regione Toscana, Simone Bezzini assessore al Diritto alla salute e sanità, Dario Parrini senatore, Enrico Sostegni presidente Commissione sanità consiglio regionale, Brenda Barnini sindaca di Empoli, Paolo Campinoti sindaco Gambassi Terme, Paolo Masetti sindaco Montelupo Fiorentino, Gabriele Toti sindaco Castelfranco di Sotto, Simone Giglioli sindaco San Miniato, Giuseppe Torchia sindaco Vinci, Alessio Falorni sindaco Castelfiorentino, Emma Donnini vice sindaco Fucecchio, Marco Baldacci vice sindaco Santa Croce Sull’Arno, Linda Vanni vice sindaco Montopoli in Val’Arno, Moreno Costagli assessore Cerreto Guidi, Benedetta Bagni assessore Certaldo, Angela Centi assessore Capraia e Limite, Rossella Boldrini direttore Servizi sociali, in rappresentanza della Direzione generale, Silvia Guarducci, direttore sanitario ospedale San Giuseppe, Sergio Lami, direttore Dipartimento area tecnica Asl Centro, Luca Tani direttore Area manutenzione e gestione investimenti Empoli, Angela Micheli, geometra Dipartimento area tecnica, Franco Doni, Direttore Sds Empolese Valdelsa Valdarno Inferiore, Paolo Amico, direttore Coordinamento sanitario zona empolese ed alcuni direttori delle varie discipline dell'Ospedale di Empoli.

Nelle prime settimane di avvio del cantiere è previsto il progressivo sbancamento della ex rampa di ingresso all’edificio che vedrà impiegate macchine per il movimento terra e conseguente traffico veicolare di mezzi pesanti che confluiranno, da e per l’area di cantiere, in via Boccaccio all’altezza dell’ingresso del parcheggio utenti. Al fine di garantire il regolare flusso veicolare e pedonale dell’area saranno impiegati movieri addetti a dirigere i passaggi dei mezzi pesanti.

«Con questo intervento di ampliamento degli spazi a disposizione dell’ospedale – ha detto il Presidente della Toscana Eugenio Giani – riusciremo a garantire maggiori prestazioni ai cittadini, che hanno bisogno di assistenza medica, ma non di essere ricoverati».

«L’avvio di questo cantiere rappresenta per me uno degli obiettivi più importanti di questi dieci anni di amministrazione – sottolinea la sindaca di Empoli, Brenda Barnini – Abbiamo costantemente seguito in tutti questi anni il percorso di progettazione e reperimento delle risorse necessarie per far ripartire i lavori del blocco H e per l’ampliamento del pronto soccorso. Finalmente si completa il disegno dei servizi ospedalieri del San Giuseppe, ospedale di riferimento per i 15 comuni della zona Empolese Valdelsa Valdarno, per 240.000 abitanti».

La struttura del Blocco H si sviluppa su 8 livelli per una superficie complessiva di 15 mila mq.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La tragedia

Massimo Modesti morto nell'incidente in moto a Manciano, il dolore degli amici che lo stavano aspettando: «Sentito cinque minuti prima»

di Sara Venchiarutti
Sani e Belli