Inaugurato l’atelier di Marco Bagnoli
Il nuovo spazio dell’artista a Sammontana sarà anche un laboratorio per progetti
2 MINUTI DI LETTURA
MONTELUPO. Una commistione di cultura, impresa e territorio: il comune di Montelupo Fiorentino si forgia di un tassello importante e vede così l'inaugurazione di uno nuovo spazio che fa bene agli occhi e alla mente. È stato inaugurato ieri nel suggestivo scenario delle colline di Sammontana, l’atelier dell’artista Marco Bagnoli: un edificio progettato dall'architetto Toti Semerano e che oggi diventa culla e fucina di arte. Un luogo rivoluzionario e ricco, come una sorta di scatola cinese inserita in un contesto già di per sé mozzafiato. Le colline infatti, sono il primo contenitore culturale e scenico che ci si trova davanti e l’edificio dell’Atelier è collocato al suo interno come in un continuum di arte e bellezza. Le opere d’arte di Marco Bagnoli, infine, sono l’anima e l’essenza di tutto il complesso architettonico e artistico che si estende intorno. L’edificio diventa così il nuovo studio del noto artista figlio di uno dei fondatori della Sammontana. Uno spazio pluriarticolato che ospita anche l’archivio e l’associazione Spazio X Tempo. Durante l’inaugurazione di ieri sera, l’Atelier si è riempioa di una densa luce per omaggiare il compositore statunitense Michael Galasso al quale è stata dedicata l'apertura (a cura di Pier Luigi Tazzi). Durante la serata tra le note opere artistiche di Bagnoli, Giuseppe Scali ha condotto una partitura inedita di Galasso omaggiando così l’artista e la vita dell’Atelier. Galasso sarà omaggiato anche a settembre con la realizzazione compiuta dell’opera sempre negli spazi dell’Atelier. Patrocinata dal comune di Montelupo e con il contributo di Banca Esperia, il gioiello immerso nel verde montelupino si presenta come un luogo affascinate e polivalente, dove l’arte la fa da padrona ma anche le sinergie, salde e dense che si possono instaurare tra il territorio, la cultura e l'imprenditoria. Muovendosi proprio in quest’ottica, l’Atelier è anche la sede dell'associazione Spazio x Tempo, un progetto di ampia visione il cui scopo è la realizzazione di attività che contemplino l’interazione tra arte, impresa e territorio. L’associazione vuole quindi promuovere, in questo senso, progetti e approfondire la tematica del “fare arte” oggi e il concetto di Opera Scenica (termine coniato dallo stesso Bagnoli) ovvero dove l’opera d’arte si inserisce compiutamente sulla scena creando una più diretta partecipazione dello spettatore. Elemento fondamentale, in questo contesto, è l'architettura che fa da vero e proprio fulcro dell’opera e viene concepita come in funzione dell’opera che deve accogliere. La speranza è che l’Atelier possa un domani diventare punto di riferimento non solo per Montelupo e l’Empolese Valdelsa ma anche a livello internazionale. Il gioiello di arte e architettura si pone oggi come laboratorio e in un futuro non troppo lontano come residenza d’artista attraverso un sistema di relazioni.
Chiara Capezzuoli
Chiara Capezzuoli