Il Tirreno

Patto sindaco-negozianti per il rilancio del centro

di Rosaria Caramiello
Patto sindaco-negozianti per il rilancio del centro

Nasce lo sportello unico per gli eventi con l’obiettivo di velocizzare le pratiche Anticipata la raccolta dei rifiuti, in cantiere un’iniziativa per rivitalizzare i fondi sfitti

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Allargare i confini di Nottissima, riorganizzare in termini di anticipazione di orario la raccolta differenziata (il centro deve essere sgombero dai contenitori il prima possibile), aprire entro un mese un Sue, (sportello unico per gli eventi ndr), creare un dialogo costante con gli operatori commerciali. Sono solo alcuni degli argomenti affrontati nell'incontro tra il sindaco Brenda Barnini (oltre agli assessori Ponzo e Caponi) ed i commercianti del centro di Empoli, nel corso del quale è stato annunciato il calendario degli eventi in programma da oggi e fino alla fine del 2014.

Voglia di rilancio. Gli assessori alla cultura e turismo ed alle attività produttive ed al commercio, Eleonora Caponi ed Antonio Ponzo, hanno posto inoltre l'accento sull'iniziativa Pop Up, che sarà realizzata grazie alla Regione Toscana, con l’obiettivo di rivitalizzare (seppure temporaneamente) i fondi commerciali sfitti del centro, con un’iniziativa che permetterà di rialzare le saracinesche per alcuni giorni, forse nel mese di dicembre. In cantiere ancheil 'black friday' in stile americano, un venerdì in cui in un dato arco di tempo i negozi anticipano i saldi solo per poche ore.

Primi obiettivi. «Nella prima settimana di novembre vorremmo fare insieme a voi due passi in avanti - ha detto Barnini rivolgendosi agli esercenti intervenuti -. Quello che riguarda voi è l'invito a proporre idee, modifiche al calendario degli eventi, dare suggerimenti e presentare progetti che riguardano la strada dove avete il negozio. Siamo qui per ascoltare e confrontarci. Voi, attraverso un modulo, potete inviarci le vostre proposte ed i vostri consigli anche in previsione del calendario di eventi del 2015.Dall'altra parte il Comune sta preparando lo Sportello Unico per gli Eventi. Un ufficio in cui troverete un addetto che prenderà in carico le varie pratiche che occorrono in questi casi. Il tutto per snellire e velocizzare l'organizzazione di un evento che coinvolge la città».

Le richieste. Dopo gli interventi dei rappresentanti istituzionali, spazio ai commercianti che si sono soffermati su raccolta differenziata, sull'allargamento dei confini dei grandi eventi e sul problema parcheggi. Gli amministratori si sono detti disponibili a collaborare, mentre sui parcheggi la posizione è chiara: «Abbiamo molti parcheggi gratuiti nelle vicinanza del centro storico – ha ribadito il sindaco – dal palazzo delle Esposizioni a quelli in zona via Bisarnella, la nostra idea è che più ci si avvicina al centro e più la presenza di parcheggi a pagamento sia necessaria anche per consentire un doveroso ricambio di auto». Il primo cittadino si è detta pronta a rimettere mano ad alcuni aspetti del regolamento che riguarda i negozi in centro, ha confermato il progetto di spostare gli uffici comunali nell'ex ospedale di via Paladini dove potrebbe sorgere anche una delle due nuove 'Case della salute' cittadine.

Le associazioni. Presenti anche i vertici di Confesercenti: «Forse, per la prima volta, si è registrata una totale comunanza d’intenti tra amministrazione e commercianti» esordisce il coordinatore Lapo Cantini: «Adesso bisogna dare gambe ad alcuni dei progetti enunciati, a partire dalla programmazione, per il 2015 di eventi di rilievo e grande importanza per il centro cittadino. In questa ipotetica “road map”, confidiamo nel 2015 come anno del definitivo rilancio del “Giro”, anche se purtroppo il futuro del nostri settore dipende, in larga misura, da una serie di dinamiche macroeconomiche».

©RIPRODUZIONE RISERVATA