Il Tirreno

Luoghi rinnovati

Cecina, è qui la spiaggia migliore per il turismo accessibile: «Mai vista un’area così attenta ai disabili»

Cecina, è qui la spiaggia migliore per il turismo accessibile: «Mai vista un’area così attenta ai disabili»

Un modello di turismo accessibile: sedia per il bagno in autonomia e nuovi progetti per la prossima stagione

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Capita, a volte, che i migliori risultati arrivino per qualcosa che non ti aspetti. O meglio, sai di avere messo a punto un bel progetto ma non così tanto bello da essere apprezzato anche al di là dell’Oceano. Il riferimento è per la spiaggia “Liberamente” attrezzata dal Comune per i disabili e che consente, grazie a un’apposita sedia, di poter fare il bagno in autonomia, “Liberamente” appunto. Un’attrezzatura che non si trova frequentemente negli stabilimenti balneari e che durante il Buy tuscany della Costa degli Etruschi (che si è tenuto nei giorni scorsi) ha colpito gli operatori turistici. «Abbiamo ricevuto apprezzamenti anche da operatori di Miami che visitando la spiaggia ci hanno detto di non aver mai visto un allestimento di questo tipo, così attento alle esigenze dei diversamente abili. Non solo, lavoreranno per offrire pacchetti della Toscana con momenti dedicati al mare proprio nella nostra spiaggia».

Un dettaglio che spinge Cecina a intensificare il lavoro sul marketing del territorio e a cominciare a lavorare fin da subito. E l’assessora al turismo Elena Benedetti, al rientro da uno degli incontri del G20 Spiagge, il network delle città di mare con il più alto numero di presenze, incontrerà gli operatori commerciali e turistici della zona per cominciare fin da subito a fare il piano delle iniziative per la prossima stagione. Un incontro è già fissato per martedì 7 ottobre.

«L’incontro con le associazioni di categoria e gli operatori – dice l’assessora – ci servirà per fare un progetto e portare avanti le istanze dei nostri operatori. Faremo una breve analisi della stagione trascorsa e cominceremo a buttare giù un programma per l’anno prossimo. Siamo certi che potenzieremo le attività sportive sul territorio, le iniziative nelle pinete sono andate benissimo; i trasporti, perché i collegamenti sia tra le località balneari sia con l’interno sono fondamentali per lo sviluppo della nostra costa, ma soprattutto, potenzieremo moltissimo la comunicazione e il marketing del territorio sia verso l’esterno in modo chele nostre offerte arrivino a chi vuol visitare questa parte di Toscana il prima possibile sia per chi invece è già qui e dovrà trovare una perfetta organizzazione e tutte le indicazioni su cosa offriamo e su cosa si può trovare intorno a noi».

Sarà confermato il marchio ViviCecina e in collaborazione con gli operatori faremo trovare tutta la programmazione nei negozi, negli alberghi, nei campeggi.«L’obiettivo è incentivare un nuovo turismo che sfrutta le enormi potenzialità del territorio e che, grazie alla nostra presenza con i comuni del G20, saremo sempre più in grado di promuovere confrontandoci e trovando le soluzioni più adeguate».
 

Primo piano
La classifica

Best Employers 2026, le 100 aziende dove si lavora meglio in Italia (ci sono anche attività toscane)

di redazione web