Il Tirreno

Arma

Livorno, i carabinieri potenziano gli organici: sarà un Ferragosto di controlli

Carabinieri durante i controlli (foto d'archivio)
Carabinieri durante i controlli (foto d'archivio)

Militari dislocati su tutto il territorio: pattugliamenti continui da Livorno all'Elba, attenzione particolare ai "topi d'appartamento"

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Ferragosto di controlli fra Cecina, Rosignano Marittimo, Bibbona e Castagneto Carducci, con i servizi esterni di prevenzione e il presidio sulle strade dei carabinieri potenziati per garantirne adeguata soglia di sicurezza. «Intensificata – spiegano i militari – la vigilanza attiva nei centri cittadini per prevenire i reati contro il patrimonio e scoraggiare azioni malavitose dei cosiddetti “topi d’appartamento” e di coloro che con artifizi e raggiri cercano di portare a segno condotte frodanti in particolar modo anziani, famiglie e le “fasce vulnerabili” in genere. Saranno eseguite attività ispettive nei locali ed esercizi pubblici insistenti sulla costa allo scopo di prevenire ed evitare condotte illecite in genere anche in termini di vendita di alcolici ai minori».

Complessivamente, nei due giorni, verranno impiegati oltre 80 carabinieri, raddoppiando gli organici sul territorio, in termini di pattuglie in orario serale e notturno, nelle principali e più affollate località delle arre costiere per prevenire potenziali rischi di episodi di malamovida ed in particolare presso le Spiagge bianche di Solvay, il lungomare di Cecina, la pineta Marradi di Castiglioncello, i lungomari di Marina di Castagneto e Marina di Bibbona «con l’interessamento anche della componente forestale per la prevenzione all’interno delle aree verdi». «Particolari controlli saranno effettuati presso le località più collinari, una su tutte, Bolgheri e il viale dei Cipressi, meta di un turismo più familiare ed enogastronomico il cui afflusso è sempre stato importante. Prevenzione, quindi, come anche quella stradale con verifica delle condotte di guida anche attraverso l’utilizzo di etilometri impiegati nei vari posti di controllo che verranno istituiti. In linea con le direttive impartite dal comando provinciale, anche la Compagnia di Piombino «fornirà massima proiezione esterna in occasione sia della vigilia che della festività particolare, al prioritario fine di implementare la vicinanza alle migliaia di vacanzieri che hanno scelto la Val di Cornia quale luogo di villeggiatura».

«Nell’ottica della prevenzione dei reati contro il patrimonio, saranno intensificati i servizi esterni orientati nella via della Principessa, Baratti e la Costa Est – spiegano i militari –. La Compagnia di Piombino a Ferragosto proietterà nel territorio di competenza servizi automontati che si aggiungeranno ai carabinieri in servizio appiedato, nonché quelli in ordine pubblico in occasione dell’evento musicale Dj Evo e William di piazza Bovio a Piombino, dei fuochi d’artificio sul mare a San Vincenzo e nell’ultima serata della diciannovesima edizione di “Apriti Borgo” di Campiglia». Controlli che si sommeranno a quelli delle Compagnie di Livorno (nel capoluogo) e di Portoferraio, all’Elba, con «l’obiettivo prioritario di prevenzione e contrasto tanto dei fenomeni di criminalità diffusa quanto dei rischi derivanti dagli intensi volumi di traffico attraverso la vigilanza delle principali arterie stradali soprattutto nei tratti esposti a maggiore rischio congestionamenti e incidenti e in particolare all’aeroporto “La Pila” gli scali portuali, ferroviari e le reti di trasporto pubblico». «Intensificato il controllo e vigilanza agli appartamenti lasciati incustoditi ed ai veicoli e caravan nelle aree parcheggio e le attività informative tese a monitorare località della costa potenzialmente interessate da eventi e/o ritrovi di giovani in cui saranno accesi i tradizionali falò ferragostani», conclude l’Arma.

 

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana: nubifragio all’Elba, danni e disagi lungo la regione: «109mila fulminazioni in 12 ore» – Video

di Luca Barbieri
Estate