Centri estivi nella natura: le attività per i ragazzi nei monti livornesi
Si parte dal 16 giugno all’8 agosto per bambini dai 5 ai 14 anni: open day a Villa Pertusati
ROSIGNANO. Open Day per famiglie, ragazzi e ragazze domani (lunedì 12 maggio) alle17.30 nella sala conferenze di Villa Pertusati a Rosignano Marittimo per il Wild Camp 2025 “alla ricerca della magia della natura”, campi estivi sui Monti Livornesi nell’area del Parco dei Poggetti di Rosignano, per ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Si tratta di una attività organizzata all’interno del Patto di collaborazione “Un casale per tutti” che vede impegnati il Comune di Rosignano Marittimo, Fondazione Livorno. Fondazione Armunia, Always Allways (Slow Travel Inside Nature), Giubbe Verdi Compagnia Alta Maremma, Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo, Associazione Amici della natura Rosignano e Associazione Il Giardino di Terracotta. I Wild Camp 2025 offrono ai ragazzi l’occasione per scoprire mondi meravigliosi, mettersi alla prova, giocare, sfidarsi, stimolare un atteggiamento curioso in cui imparare a fare ipotesi, darsi risposte attingendo a quanto la scienza e l’immaginazione possono donarci e vivere serate magiche.
Il concept, infatti, è quello che “esplorando s’impara”, seguendo un metodo che prevede l’ascolto del mondo, il gioco, la sperimentazione, la costruzione, e il fare mappe. L’intero ciclo dei campi natura sarà progettato, gestito e condotto da Always Allways (esperti nel settore dell’outdoor education e di immersioni nella natura sia a livello formativo educativo che didattico con bambini da 5 a 14 anni).
Le settimane sono organizzate dal 16 giugno all’8 agosto e dal lunedì al venerdì dalle 8.25 alle 14.30, un venerdì o giovedì ogni 15 giorni dalle 20.15 alle 23.15 ci sarà una serata dedicata ai ragazzi con familiari e genitori impostata sul gioco e sul racconto avente temi specifici (costellazioni, orientamento notturno, festa delle luci, caccia al tesori notturna). Per uno o due weekend è prevista la presenza dei ragazzi che lo desiderano anche per la notte, per offrire loro l’esperienza di una notte nel bosco. L’intero ciclo di 9 settimane sarà ispirato all’esplorazione, alle scienze e al fare concreto, affrontando con giochi e laboratori diversi skills e “dotazioni” che ogni esploratore dovrebbe coltivare.