L'analisi
Tari a Rosignano, ecco oltre 22mila bollette: in arrivo gli avvisi d’acconto
L’ammontare è basato sulla tariffa 2024, poi ci sarà il saldo
ROSIGNANO. Gli uffici comunali stanno iniziando a inviare a famiglie e attività le bollette per il pagamento dell’acconto Tari 2025. Lo fanno sapere da Palazzo Civico da cui spiegano come «le informative di pagamento inviate contengono un acconto calcolato con le tariffe 2024, pari al 70% del dovuto. Successivamente gli utenti riceveranno un'ulteriore informativa contenente il dovuto, a saldo e conguaglio, calcolato con le tariffe 2025». L’invio, stando ai numeri forniti dal Comune nell’autunno scorso, dovrebbe riguardare poco più di 22.500 utenze.
Le rate
Intanto per scadenze, modalità di rateizzazione e sgravi si deve far riferimento alla delibera con cui il consiglio comunale ha approvato le tariffe della Tari. Nell’atto si legge che ci sono due rate di acconto: la prima va pagata «entro il 31 maggio in misura del 35% del dovuto, parametrato sulla tariffa 2024». La seconda «entro il 31 luglio» sempre «in misura del 35% del dovuto». Dopodiché è specificato che si delibera di «inviare ai contribuenti un primo documento di bollettazione in acconto, contenente la somma dovuta entro la data del 31 luglio». Ecco probabilmente spiegata la comunicazione arrivata dal Comune, che parla di un acconto pari al 70%. Dopo l’acconto «sarà inviato un successivo documento di bollettazione a saldo e conguaglio, una volta definito il quadro regolatorio e operativo del bonus sociale Tari da parte di Arera».
Gli sgravi
La scadenza per la rata di saldo, comunque, è fissata per il 2 dicembre. Con la delibera di approvazione delle tariffe, inoltre, sono anche confermate le agevolazioni: esenzione per i nuclei con Isee inferiore a 6.550 euro; riduzione del 60% per un Isee tra 6.550 e 7.550 e riduzione del 30% per i nuclei con Isee tra 7.550 e 8.550. Chi non dovesse ricevere la bolletta può scrivere all’indirizzo di posta elettronica tributi@comune.rosignano.livorno.it.
Le tariffe
Per l’anno 2025 nel Comune di Rosignano Marittimo, lo ricordiamo, l’aumento della tassa sui rifiuti si attesta sul 4 per cento. L’amministrazione comunale ha fatto presente che è stato tamponato un incremento medio del 12 per cento attraverso, tra le altre cose, il recupero dell’evasione fiscale e utilizzando parte della tassa di soggiorno. Dal Comune d’altra parte fanno sapere che in via eccezionale, per il mese di maggio, l’unità operativa gestione entrate è aperta con accesso libero (cioè senza bisogno di prendere appuntamento) oltre al venerdì mattina, anche il martedì mattina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA