Il Tirreno

La stagione lunga

Cecina, Stefano Paperini: «Restiamo aperti anche a ottobre con spiaggia, ristorante e hotel»

di Cecilia Morello
Il bagno Il Delfino alle Gorette
Il bagno Il Delfino alle Gorette

Il titolare del bagno Il Delfino punta anche sull’autunno

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Il meteo dal canto suo sta dando una bella mano. E c’è chi quest’anno prova ad allungare la stagione estiva anche più del solito. E mette in cantiere l’apertura degli stabilimenti balneari anche nel mese d’ottobre, come succede in alcune zone della Versilia.

Uno di questi è Stefano Paperini del Bagno Delfino alle Gorette che è aperto tutti i giorni, con ombrelloni, ristorante, bar, docce e nel fine settimana anche il servizio di salvamento.

«Lo abbiamo sempre un po' fatto, tempo permettendo. Non abbiamo mai chiuso all’apertura delle scuole come soprattutto in passato era consuetudine fare. Quest’anno in particolare vogliamo provare ad andare oltre, e rimanere aperti anche per tutto il mese di ottobre» conferma. Il ristorante sarà aperto come sempre, in più ci sarà anche la spiaggia attrezzata in modalità “estate”.

«Per il weekend, abbiamo delle belle aspettative. Per la prossima settimana le previsioni sono buone e quello sarà un po’ il banco di prova». In spiaggia ci sono sia cecinesi che turisti. «Entrambi direi. Le abitudini dei cecinesi – rileva Paperini – stanno cambiando rispetto a prima. Fino a qualche anno fa per loro a fine agosto, i primi di settembre, l’estate era archiviata. Ora invece vedo che stanno continuando a venire». Tra l’altro questa per il Delfino è anche la prima stagione di apertura della struttura ricettiva e anche questo chiaramente influisce sulla volontà di provare ad allungare la stagione anche sul mare.

«L’albergo è aperto fino al 5 novembre e vorremmo continuare ad offrire il più possibile anche il servizio di spiaggia a chi vi alloggia, che sono soprattutto stranieri ma anche qualche italiano». Le prenotazioni fino al 10 ottobre ci sono. «Dopo si vede un po’ di calo ma a quel punto si tratta di lavorare con i last minute». La tendenza sembra essere proprio quella di tentare di allungare la stagione estiva: ci stanno provando sulla costa sud, ci lavorano da anni strutture ricettive che vanno a intercettare turisti soprattutto stranieri, come gli svizzeri che in questo periodo hanno le vacanze scolastiche e anche tedeschi.

«In passato, non molto tempo fa, in questa zona in pochissimi superavano il limite di metà settembre, quando riaprivano le scuole. La tendenza adesso è un po’ cambiata - ammette il titolare dello storico stabilimento alle Gorette, sul fronte dell’offerta dei servizi sono stati fatti dei passi avanti e per settembre almeno la maggior parte degli stabilimenti cercano di stare aperti. Ottobre no, a farlo siamo ancora in pochi. Vedremo a fine mese se avrà dato dei risultati». La condizione imprescindibile è il bel tempo, come quando si parla di allungare la stagione in apertura. Quest'anno ad esempio a fine aprile gli stabilimenti disponibili a partire, almeno con i servizi base, erano molti ma il meteo è stato sfavorevole fino a stagione inoltrata. Intanto, ieri e oggi tutta la costa, come a Vada e Castiglioncello e sulla Costa Etrusca, è stata presa d’assalto dagli appassionati del mare anche d’autunno.

Italia mondo
Il caso

Si lancia da 40 metri al Duomo: il corpo è quello di Emanuele De Maria, il detenuto evaso che aveva accoltellato un uomo in hotel. Giallo su una donna sparita dall’albergo

Sani e Belli