Ambiente

Rosignano, tutti insieme a pulire la spiaggia: studenti e cittadini danno l’esempio

di Michele Falorni
Rosignano, tutti insieme a pulire la spiaggia: studenti e cittadini danno l’esempio

Con “Beach Clean Up Rosignano” si chiude il lavoro del baby consiglio

24 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Tanti sacchi gialli e grigi hanno composto ieri pomeriggio il colorato mucchio di rifiuti di "Beach Clean Up Rosignano 2023", progetto conclusivo del consiglio comunale dei ragazzi organizzato alla spiaggia del Lillatro. All’iniziativa, voluta per tutelare l’ambiente e responsabilizzare anche gli adulti, hanno partecipato gli studenti delle medie e delle superiori, l’associazione "Efesto" e altri sodalizi, cittadini e autorità. Agli studenti non è sfuggito come l’incuria regni sovrana: carrelli della spesa, scalei, barbecue, una siringa, ombrelloni e accendini sono sbucati tra le dune, confermando la maleducazione della gente. Prima di raggiungere l’arenile, il saluto del sindaco Daniele Donati, degli assessori Alice Prinetti e Beniamino Franceschini. L’azienda Rea ha fornito guanti e buste, i dirigenti - l’amministratore Marco Giunti e il direttore Stefano Bianchi - hanno seguito le operazioni. «Grazie a tutti - ha detto Donati - per avere completato il percorso relativo alla conoscenza del paesaggio e ai suoi problemi. Mi fa piacere che siate intervenuti numerosi per prendervi cura del territorio e degli spazi della comunità. Rimanete sempre attenti, offrendo un esempio pure agli adulti. L’impegno vostro, sebbene il contesto sia diverso, è simile a quello messo in campo in Emilia Romagna».

Segnata dalla catastrofe conseguente al nubifragio. La sindaca del Ccr, Denise Bagnoli, si è detta «soddisfatta di vedere così tante persone disposte a impegnarsi e a divertirsi». La sua giunta è composta da Tommaso Zummo, Aurora Farabollini, Simone Mercati e Guido Mochi. Dal parcheggio sterrato del Lillatro il gruppo, circa 70 tra studenti e professori, ha raggiunto in pochi minuti la spiaggia iniziando la ricerca non senza sorprendere i bagnanti, stranieri compresi. I ragazzi hanno percorso centinaia di metri sul bagnasciuga e indossati i guanti sono saliti sulle dune cominciando la raccolta e accumulando 13 sacchi gialli e 15 grigi. Oggi Rosignano Energia Ambiente li peserà e l’amministrazione fornirà i dati precisi, comunque il risultato ha soddisfatto tutti, poiché non c’è stato un attimo di pausa e, sebbene fosse caldo, nessuno ha mollato, riempiendo il carrello in pochi minuti per poi chiudere una busta dietro l’altra. Il lavoro è durato un’ora e un quarto, con questo tratto di Spiagge Bianche controllato e ripulito. Riccardo Lazzarini, vice presidente di "Efesto", ha guidato la sua squadra. «L’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza - ha concluso l’assessora Alice Prinetti - è raggiunto e la partecipazione lo conferma. Mi fa inoltre piacere che gli studenti abbiano curato le locandine preparate per pubblicizzare l’iniziativa, sentendosi così parte delle istituzioni. Lo stesso dico dei sodalizi che sono intervenuti». Al rientro, tutto il materiale è stato depositato al punto di ritrovo, davanti al gazebo Rea montato nel parcheggio sterrato, e poi caricato sul furgoncino che lo ha portato via. La merenda ha concluso il pomeriggio, ma visto il successo l’appuntamento è alla fine di maggio dell’anno prossimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Ambiente e paesaggio

Il fotovoltaico invade i campi toscani ma per i Comuni è uno sfregio al paesaggio

di Sara Venchiarutti
Le iniziative