Ecco il Palio della Costa Etrusca: Bibbona apre la stagione turistica
Il 23 aprile la competizione-show sulla spiaggia all’altezza del Forte
BIBBONA. È l’unico palio sulla sabbia d’Italia. Dalla sua ha anche il primato di aprire la stagione. Una sorta di vetrina, per appassionati e addetti ai lavori, per misurare in pista attitudini di cavalli e caratteristiche dei fantini. Il tutto su un circuito di circa 750 metri, con partenza all’altezza del Forte di Marina di Bibbona. La 14ª edizione del Palio della Costa Etrusca si correrà domenica 23 aprile e sarà preceduta da una serie di eventi a tema, a partire dal 20 aprile. A sfidarsi saranno otto Comuni, con la novità che non ci sarà San Vincenzo sostituito da Livorno, rappresentati da 32 cavalli tra i migliori mezzosangue del panorama palistico, montati da fantini tra i più premiati.
La manifestazione che sembrava destinata a non trovare una spiaggia disponibile ad accoglierla, dopo tre anni di stop forzato, trova casa a Marina di Bibbona. Una competizione-show, mito per fantini e scuderie del circuito paliesco, organizzata dall’Asd Palio della Costa Etrusca, che ha sede a San Vincenzo. Sciolte le riserve si presenta l’evento nella cornice di Palazzo Strozzi a Firenze alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco di Bibbona Massimo Fedeli e del responsabile del comitato organizzatore Roberto Saggini.
«Affrontiamo con entusiasmo la sfida di organizzare una manifestazione di rilevanza nazionale – dice il sindaco Fedeli –. Il Palio, siamo convinti, rappresenta un viatico per Bibbona e l’intera Costa degli Etruschi. È importante, dopo tre anni di stop, ridare vita a una manifestazione che era ben consolidata nel territorio e che aprirà nel modo migliore la stagione turistica».
La 14ª edizione è sulla linea di partenza da tre anni. Dopo l’addio alla tradizionale piazza sanvincenzina, dove la manifestazione è nata nel 1995, c’è stato l’arrivo a Cecina nel 2022, non senza qualche nota polemica da parte di associazioni ambientaliste e alcune forze politiche. Doveva essere una ripartenza, dopo che le precedenti due edizioni sono saltate prima a causa dell’emergenza sanitaria e a ruota per le elezioni amministrative anticipate del Comune di San Vincenzo che hanno determinato un cambio di colore politico e di indirizzo, con lo stop al palio a tutela della spiaggia. Lo scorso anno avrebbe dovuto disputarsi a Marina di Cecina, salvo lo stop a poco più di un mese dalla manifestazione per le caratteristiche dell’arenile che non consentivano lo svolgimento in sicurezza per i cavalli. Quest’anno l’approdo a Marina di Bibbona.
All’altezza del Forte di Marina di Bibbona prenderà forma la pista muovendo in direzione nord, in tutto un circuito che tra andata e ritorno si sviluppa per circa 750 metri sul tratto di litorale più antropizzato.
«Sappiamo quanto la Toscana abbia una serie di manifestazioni che creano un popolo dei palii, da Fucecchio, a Castel del Piano, da Bientina a Buti, ma potrei citare molti altri di esempi – dice il presidente Giani –. Una sorta di circuito che si viene a creare con tipologie diverse, ma che celebra la storia la cultura, il territorio. Sono convinto che questa manifestazione a Bibbona avrà un grande successo e sarà un una festa per tutta la Toscana».
Sulla pista a sfidarsi saranno le contrade della Costa degli Etruschi a cavallo dei loro mezzosangue: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta. Quattro batterie eliminatorie da otto cavalli, con i primi due che accederanno alla finale. Ed è proprio nella corsa finale che sarà effettuato l’abbinamento dei comuni ai cavalli, rigorosamente montati a pelo.
«Tutto è pronto – afferma Saggini, patron del Palio Costa Etrusca – per questa edizione che vedrà protagonisti i più forti e premiati fantini del Palio di Siena sfidarsi in uno scenario suggestivo. Si tratta di un evento sportivo, ma anche turistico, con eventi che renderanno ancora più spettacolare la manifestazione: avremo la quintana che per la prima volta vedrà donne e uomini partecipare insieme e la novità della corsa dei pony con i bambini protagonisti sul circuito del palio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA