Cecina, ecco la Borsa del lavoro: 115 opportunità stagionali
Incontro tra domanda e offerta il 15 marzo a Villa Guerrazzi. Organizzato dall’Ebtt per aziende e candidat: si conferma la formula della partecipazione gratuita all’evento
CECINA. Superano quota cento. È il numero delle opportunità di impiego stagionale messe sul tavolo dalla platea di aziende che hanno aderito alla Borsa mercato del lavoro nel turismo. Un appuntamento che si rinnova per Cecina, nella cornice di Villa Guerrazzi alla Cinquantina, il 15 marzo dalle 10 alle 14, organizzato dall’Ente bilaterale turismo toscano (Ebtt), sostenuto da una rete di associazioni di categoria e sindacati che mettono insieme le forze per orientare la ricerca del lavoro. La prima edizione nel 2019, dopo le restrizioni imposte dalle misure di contenimento del rischio di contagio da covid-19, si svolse nella cornice di Villa Ginori, una sede che al turismo si lega storicamente e per aver ospitato a lungo la Beta, Borsa europea del turismo associato.
I più ricercati si confermano aiuto cuochi e assistenti bagnanti. Non si trovano. Anche negli ultimi anni le aziende hanno dovuto continuare a cercare in vista dell’avvio della stagione turistica. Nel perimetro delle figure più ricercate ci sono anche camerieri di sala, baristi, receptionist, addetti alle pulizie o alle manutenzioni e lavapiatti. Ma non mancano opportunità anche per disc jockey, animatori sportivi, animatori, autisti, parcheggiatori e macellai.
Si tratta per la maggior parte di imprese turistiche di Cecina, che nella classifica delle figure ricercate ne schiera 46 su un totale di 115. Le altre arrivano in città dal comprensorio: 38 da Castagneto Carducci, 29 da Bibbona, tre da Riparbella e una da San Vincenzo. L’elenco è in continua evoluzione. Le aziende che sono interessate, la partecipazione è gratuita, possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica: livorno2@ebtt.it. Ad oggi sono 115 i posti di lavoro messi in pista fra campeggi, ristoranti, villaggi turistici, bar, alberghi e quant’altro, ciascuno con la propria postazione dove i candidati interessati il giorno della Borsa mercato potranno fare direttamente i colloqui e lasciare i propri curriculum. Ogni azienda presente avrà un proprio desk e, ben evidente, le figure che sta ricercando.
In un contesto in cui il peso della crisi si fa sentire più che in altre zone la Borsa mercato rappresenta almeno un’opportunità concreta se non altro per un’occupazione stagionale. Contratti a tempo determinato per la stagione breve (3 o 4 mesi), per la stagione lunga (5 o 6 mesi) e anche alcuni con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato. Stando alle statistiche delle passate edizioni in genere il 20 per cento di chi si presenta ai colloqui riesce a spuntare un contratto di lavoro.
I candidati potranno partecipare gratuitamente all’evento e ai colloqui. Come fare? Funziona così: i candidati, che sono invitati a registrarsi sul sito della Borsa (m.turismolavoro.it/cecina2023), ma la procedura non è obbligatoria, si presentano per un primo colloquio e la consegna del curriculum vitae.
Gli organizzatori dell’Ente bilaterale turismo toscano consigliano di effettuare la preregistrazione online per snellire i tempi di ingresso alla Borsa, ma eventualmente ci si potrà registrare anche il giorno dell’evento direttamente all’ingresso di Villa Guerrazzi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA