L’evento

Concorso “Città di Rosignano”: premi alla narrativa e alla poesia

Concorso “Città di Rosignano”: premi alla narrativa e alla poesia

Sabato primo ottobre al Castello Pasquini la cerimonia conclusiva

21 settembre 2022
2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Sabato 1° ottobre, per Santa Teresa (patrona di Rosignano Solvay) la premiazione del concorso letterario “Città di Rosignano 2022”, un classico che dopo due anni di stop forzato, causato dalla pandemia, torna a vivacizzare il panorama culturale solvaino. La cerimonia sarà ospitata al castello Pasquini. L’amministrazione comunale, con la biblioteca, in collaborazione con l’Unitre – Università della Terza Età, e l’Università Popolare di Rosignano, è tornata a organizzare il concorso letterario “Citta di Rosignano, che quest’anno è arrivato alla 28ª edizione. Si tratta di un traguardo importante per un concorso che è cresciuto con il tempo ed è andato a coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati d’arte e letteratura. Attraverso la scrittura, molte persone hanno infatti la possibilità di mettere in mostra il proprio estro artistico che, proprio grazie al concorso, a cui possono partecipare tutti a partire dai 18 anni di età, viene valorizzato e promosso.

Non è un caso che quest’anno siano stati ben 45 i manoscritti analizzati dalla giuria, segno di una spiccata tradizione culturale diffusa tra la gente che sempre di più partecipa a questa bella rassegna letteraria.

Come al solito, il concorso era suddiviso in due differenti sezioni, una di narrativa, intitolata a Giorgio Lami, che a suo tempo volle valorizzare con questa iniziativa la particolare sensibilità dell'Università popolare verso questo versante dell'arte, e l’altra dedicata alla poesia, intitolata ad Antonio Bitti, ex maresciallo dei carabinieri ( da una parte uomo di legge, del rigore e della disciplina; dall'altra l'amore per la poesia, la passione letteraria che lo portò a organizzare il Premio di poesia Santa Teresa). In entrambi i casi, gli autori hanno avuto come tema da analizzare quello del “mondo visto con i propri occhi”.

Sabato primo ottobre presso l’auditorium del Castello Pasquini a Castiglioncello, alle ore 18, andrà in scena l’atto conclusivo della rassegna letteraria e saranno premiati i primi tre dei 17 racconti e delle 28 poesie in gara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Il racconto

Virus Toscana, il forte mal di testa poi la corsa al pronto soccorso: «Così abbiamo salvato mio figlio»

di Ivana Agostini