Il Tirreno

Castiglioncello

Jerry Calà e il Ciucheba: Galà amarcord della Perla

Michele Falorni
Jerry Calà e il Ciucheba: Galà amarcord della Perla

Il Festival di Roy Fabbri celebra la XV edizione con un trionfo tanto pubblico e un’ovazione per la star della serata

3 MINUTI DI LETTURA





Castiglioncello Sì, il Galà Perla del Tirreno è davvero “Una serata diventata evento”, dal titolo del libro che celebra i 15 anni dell’appuntamento fisso con la musica e lo spettacolo, la solidarietà e le sorprese. Sabato sera, nel parco di castello Pasquini, Jerry Calà e la sua macchina del tempo hanno viaggiato insieme alle centinaia di persone al ritmo dei pezzi che, all’epoca del piatto e dei vinili 33 giri, hanno rigato i dischi. Arricchiti, dopo tre ore e mezzo di premi e sfilate, dalle imitazioni di Leonardo Fiaschi, accompagnato alla chitarra dal talentuoso Andrea Valeri. Insomma, gli organizzatori hanno stappato le bottiglie e brindato in coppa un’altra volta: Roy e Raoul Fabbri, Roberta Sartori, Erica Giovannoni, Antonio Profili, Daniele Zuffa ed Erika Menicucci, con il patrocinio del Comune di Rosignano e la collaborazione della Proloco di Castiglioncello, sono soddisfatti. La presentatrice Elena Ulivi ha ringraziato poi sostenitori Radio Bruno, lo stabilimento Solvay e il quotidiano Il Tirreno, media partner dell’evento. Uno dietro l’altro, senza pause, sono saliti sul palco il tenore cecinese Massimo Gentili, che ha intonato l’inno italiano in apertura ed è stato premiato, in attesa che le luci illuminassero Matteo Ludovico, in arte Prof Magik. Riconoscimenti inoltre per Cristiano Cecchini e Luigi Caprai, presidenti di Pubblica assistenza e Croce Rossa, Giovanni Cruschelli (Giacomo onlus), Jerry Calà, Enrico Salvadori per la lunga e costante attività giornalistica, Manuel Giustini – figlio del comico Niki morto cinque anni fa, di cui è stata proiettato un video con le migliori battute – e Leonardo Fiaschi, capace di imitare personaggi famosi strappando minuti di applausi. L’impegno della Pubblica assistenza e della Croce Rossa per l’Ucraina merita l’encomio. Cecchini e Caprai hanno ricordato quanto conti, non solo nelle situazioni di emergenza, promuovere il gioco di squadra. Sul dialogo e la comprensione, oltre che sul rilancio della costa impoverita dalla pandemia, si è soffermato pure il sindaco Daniele Donati, sul palco insieme alla presidente della Proloco Sandra Bientinesi, brava a riportare il Galà a Castiglioncello, e all’editore del libro fotografico Massimiliano Leggerini. Spazio anche alla moda, alle bellissime modelle e ai commercianti non solo della frazione che con il proprio impegno contribuiscono alla crescita del territorio. Il concerto di Jerry Calà, un’ora precisa, ha stregato i presenti. Uomo di mondo e di cinema, ha iniziato a suonare Lucio Battisti e l’Equipe 84 per arrivare a Cochi e Renato. Raccontando, tra una canzone e l’altra, com’erano affascinanti le balere, quando corteggiare una ragazza significava invitarla a ballare un lento. Protagonista di 50 film, tra i quali Sapore di mare e Vacanze di Natale, ha sparato celebri battute e chiuso con Andamento lento del batterista Tullio De Piscopo e Maracaibo, ricevendo in mezzo alle ovazioni la targa dalla banca Mediolanum. Richiamando l’attenzione sul Ciucheba e il suo patron Mauro Donati, seduto nel pubblico. Un amarcord affettuoso e divertente dedicato all’ex discoteca tempio del mondo dello spettacolo. Appuntamento a luglio 2023, hanno detto i promotori stringendo la mano a chi con loro si complimentava, invitando a notte fonda i personaggi all’elegante bar della Limonaia per il taglio della torta.


 

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli