Il Tirreno

cecina 

Rifugiati, giornata mondiale l’iniziativa di Arcisolidarietà

CECINA. Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del rifugiato, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. A Cecina l’appuntamento è dalle ore 19,30 a Marina, presso il...

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del rifugiato, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. A Cecina l’appuntamento è dalle ore 19,30 a Marina, presso il ristorante Mediterraneo.

«Celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione di Ginevra relativa allo statuto dei rifugiati è l’occasione per celebrare un diritto, la forza, il coraggio e la perseveranza di milioni di persone che lo richiedono e che l’hanno ottenuto – dice Claudia Franconi di Arcisolidarietà –. Oltre 68,5 milioni di persone in fuga nel 2017, 44.500 al giorno, una persona ogni 2 secondi, prevalentemente giovani, numeri che devono farci riflettere e che ci impongono un nuovo patto sui rifugiati». Che aggiunge: «Attualmente il diritto d’asilo è diventato oggetto di campagne diffamatorie e strumentali. Non applicare questo diritto significa delegittimare norme previste dalla legislazione internazionale e, nel nostro Paese, significa non applicare un principio sancito dalla nostra Costituzione, significa non applicare un nostro diritto. Per questo motivo, oggi più che mai, è necessario stare con chiarezza dalla parte dei rifugiati perché accogliere ed essere accolti è un diritto che si lega al comune senso di umanità».

L’iniziativa è promossa da Arcisolidarietà, insieme al Progetto Sprar di Rosignano gestito da Arci Toscana con l’adesione di Arci Bassa Val di Cecina, Anpi, Libera, Legambiente, Centro di Solidarietà Monica C., Mestizaje, Oxfam e il Tavolo per la pace. Partecipa Sara Laurini Unhcr, componente della Commissione territoriale di Firenze, sezione di Livorno. A seguire concerto con la Zastava Orkestar e cena con piatti realizzati dai ragazzi del progetto di accoglienza.



Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli