Il Tirreno

Ampliamedie, festa per le nuove aule 

Ampliamedie, festa per le nuove aule 

L’8 maggio il taglio del nastro degli spazi realizzati in aderenza al plesso scolastico delle Galilei 

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. «Ha funzionato la sinergia tra scuola, genitori e amministrazione comunale. Il risultato ottenuto appartiene a tutta la comunità che insieme ha contribuito alla realizzazione di questo progetto». È il bilancio dell’assessore all’Istruzione Giovanni Salvini in vista dell’inaugurazione dell’ampliamento delle medie Galilei che ha permesso di dotare la scuola di quattro aule in più e dei relativi servizi.
Soddisfatta anche la dirigente scolastica Norma Biasci. «È stato un percorso utile e proficuo – dice la preside – e anche la scuola ha contribuito al completamento delle opere accessorie attraverso la realizzazione di murales e l’attrezzatura per l’aula di musica». L’inaugurazione dell’edificio costruito in aderenza al plesso scolastico è in agenda per lunedì 8 maggio alle ore 10.
Il progetto Ampliamedie, caldeggiato dal comitato promotore omonimo, costituito da genitori e docenti e appoggiato dall’amministrazione comunale, ha ottenuto il co-finanziamento da parte della Regione Toscana per un importo complessivo di circa 800.000 euro. A seguito anche di uno studio statistico che mostrava l’incremento della popolazione scolastica era emersa la carenza di spazi dell’edificio di via Fucini.
I nuovi spazi sono già disponibili, quattro aule con i relativi servizi. Le due al piano terra sono destinate a sala di musica e aula magna. Quest’ultima ha anche un accesso dall’esterno così da poter essere utilizzata anche per iniziative extra scolastiche. Inoltre sono state fatte manutenzioni straordinarie sull’edificio esistente quali: la sostituzione di tutte le porte e dei vetri semplici con quelli antisfondamento, la sistemazione dei servizi igienici, l’adeguamento degli impianti secondo la vigente normativa in materia di prevenzione incendi e ancora è stata realizzata una nuova scala di sicurezza e ritinteggiata l’intera facciata dell’edificio. In occasione dell’inaugurazione sarà possibile visitare i locali, assistere ad un’esibizione musicale e ricordare l’insegnante Piero Meini a cui è stata dedicata l’aula di musica e la famiglia di Alfredo Ramacciotti grazie alla quale è stato possibile acquistare un videoproiettore e altro materiale di corredo per l’aula magna.
Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli