Il legame tra produttori e chi beve
Esperienza immersiva un tuffo nella natura maremmana e nei suoi prodotti, sapientemente coltivati dallo staff dell’azienda
Di fronte all’antico borgo di Roccatederighi, nel Grossetano, si stagliano le colline dell’Alta Maremma toscana, caratterizzata da un caldo non eccessivo e una straordinaria biodiversità. Ed è in questi luoghi che i titolari di Ampeleia hanno deciso di iniziare, ormai vent’anni fa, la loro attività di coltivatori e produttori di vino. Attualmente, i possedimenti contano 120 ettari: di questi, 35 sono suddivisi in quattro nuclei principali, ai quali si aggiungono gli 81 ettari di bosco e prati, i 2 di seminativi e altrettanti di uliveto.
Alla scoperta della zona
Una vera e propria ricchezza, coltivata con attenzione e meticolosità dallo staff di questa realtà che ha come obiettivo principe quello di esaltare e valorizzare il territorio, che ama profondamente.
Per la gente di Ampeleia, l’accoglienza inizia proprio dalla terra: per questo, ormai da qualche anno offre la possibilità di visitare le proprie vigne e cantina. Un’esperienza che intercetta sia l’interesse di chi vuole scoprire tutti i segreti della vinificazione, sia chi invece intende semplicemente gustare un calice di ottimo vino, in un posto speciale. Per la gente di Ampeleia, “aprire i nostri luoghi non è solo un modo per accogliere, ma un gesto profondamente legato alla nostra missione: custodire il paesaggio, nutrire la terra e diffondere una cultura agricola lenta, consapevole e rispettosa”.
Ogni visita guidata si trasforma così in un’occasione per raccontare un modo diverso di vivere la terra. “Condividere il nostro lavoro significa contribuire a costruire un legame più profondo tra chi produce e chi beve, tra chi coltiva e chi scopre l’enologia. Perché un buon vino nasce da un territorio sano e da chi se ne prende cura, con amore e responsabilità”.
Il panorama mozzafiato
Per i visitatori della cantina e delle vigne di Ampeleia, quest’esperienza rappresenta un modo per scollegarsi dal resto del mondo, per trascorrere qualche ora piacevole, per conoscere da vicino chi lavora e cura la terra. E per immergersi in un contesto naturalistico mozzafiato: i boschi e i filari dell’Alta Maremma, con all’orizzonte l’Isola d’Elba, del Giglio e, nelle giornate più limpide, la Corsica.
Vigneti e cantina sono protagonisti di momenti unici
Per chi vuole vivere un’esperienza completa, l’appuntamento imperdibile è con “Cibo&Vino”: una formula che unisce la visita alla cantina e alla vigna con un menù degustazione abbinato ai vini di Ampeleia. Il tour guidato inizia proprio da questi due luoghi, per poi sedersi a tavola per gustare quattro portate in abbinamento ad altrettanti vini. Su tutti, spicca il vino che prende il nome dalla struttura: un Cabernet Franc in purezza. Attraverso questa proposta enogastronomica, i titolari della struttura intendono raccontare la Maremma e i suoi sapori: si potranno gustare pietanze stagionali preparate con ingredienti selezionati. Per chi lo desidera, è disponibile anche la versione vegetariana.
I visitatori potranno così vivere momenti che sanno di terra, di stagioni, di nuove scoperte.
Ampeleia
Località Meleta,
58036 Roccatederighi (GR)
Tel. 0564/567155
info@ampeleia.it
www.ampeleia.it