Muralia, l’azienda agricola che esalta la straordinarietà della terra toscana
Nella Maremma alta si trova il casale di famiglia, ristrutturato, di Chiaradonata e Stefano Casali: 14 ettari coltivati con amore che danno vita a una gamma di vini biologici. E dove trova spazio anche l’agriturimo “Il Poggiarello”
Toccare con mano l’uva. Ascoltarla. Interpretare il territorio attraverso il suo frutto. C’è tanto amore per la terra e passione per la vitivinicoltura in queste parole che rappresentano la filosofia di Muralia, l’azienda un tempo, nel 1700, casale di famiglia e fattoria che l’estro, la dedizione, la professionalità di Chiaradonata e Stefano Casali hanno trasformato in una vera e propria opera d’arte, senza tuttavia sacrificarne l’essenza e la vocazione agricola.
La produzione
Questa realtà imprenditoriale si trova nel comune di Roccastrada in provincia di Grosseto, immersa nella Maremma alta: qui, nel 2002, i titolari hanno deciso di trasferirsi, lasciandosi alle spalle la frenesia della vita milanese, affascinati e conquistati da questa zona della Toscana.
I vigneti dell’azienda agricola Muralia si estendono su 14 ettari: i terreni, dai quali in antichità già gli Etruschi estraevano minerali,sono calcarei, ciottolosi e argillosi. Il valore aggiunto di queste coltivazioni, che avvengono a diverse altitudini, è dato dalla vicinanza con il Mar Tirreno e la sua brezza: quest’insieme di caratteristiche legate alla conformazione morfologica dei terreni conferisce freschezza e complessità ai vini prodotti dall’azienda. Addirittura, i vigneti più alti si estendono alle pendici del Sassoforte, un antico vulcano, ormai spento, che ha arricchito il suolo di questa zona, regalandogli una straordinaria complessità minerale. La produzione di Muralia spazia dall’omonimo vino (IGT Toscana Rosso) all’Altana, un DOC Maremma Toscana Sangiovese, senza dimenticare per esempio il Corbizzo: IGT Toscana Rosato-Syrah 100%, per un totale di circa 65.000 bottiglie annue. Il Sangiovese e il Syrah sono le due tipologie di uve maggiormente presenti nella gamma vinicola proposta dall’azienda agricola Muralia.
La coltivazione dei vigneti è assolutamente biologica, condotta con pratiche agronomiche sostenibili e che riducono al minimo l’utilizzo di elementi chimici. Muralia è membro della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dal 2009.
Un attaccamento alla terra e alle tradizioni che si evince anche dalla struttura della stessa cantina: è incastonata nella collina maremmana, protetta da un imponente muro di pietra che si fonde con il paesaggio, restituendo un senso di forza e protezione. Da qui il nome Muralia, che richiama appunto alla “pila muralia”, tipica delle fortificazioni militari romane. I fondatori dell’azienda agricola hanno scelto questo nome anche per evidenziare la solidità del loro progetto imprenditoriale che, seppur proiettato verso il futuro, è comunque capace di mantenere le radici ben salde nel passato e nelle origini. La produzione può essere sia degustata in loco presso la cantina, sia acquistando online le bottiglie, sull’omonimo sito dell’azienda toscana. Peraltro, la particolare forma architettonica e il parziale interramento garantiscono temperature e un tasso d’umidità favorevoli a un buon invecchiamento dei vini.
La struttura ricettiva
Un altro luogo dove è possibile assaporare la qualità dei vini prodotti da Muralia è l’agriturismo “Il Poggiarello”, che sorge nella proprietà terriera di Chiaradonata e Stefano Casali, i titolari. Qui gli ospiti possono soggiornare in uno dei dieci appartamenti totalmente immersi nel verde e dotati di ogni comfort, abbinando il relax di una vacanza naturalistica all’enogastronomia, grazie a wine tour condotti dallo stesso Stefano, capace di trasmettere ai partecipanti la passione per la propria professione e produzione. Inoltre, in questo agriturismo, dove l’atmosfera è accogliente e genuina, non mancano i momenti di convivialità vissuti per esempio intorno alle griglie collocate di fronte alle vigne, durante le cene presso il ristorante o quando, in totale spensieratezza, si accede alla piscina della struttura. Un’esperienza bucolica immersiva e totalizzante, che esalta le bellezze naturali della Maremma.
E che racconta la quintessenza di Muralia: un luogo in cui si incontrano – fondendosi insieme – natura, lavoro e accoglienza.
Muralia s.s.a. - Il Poggiarello
via del Sughereto
58036 Roccastrada (Gr)
tel. +39 0564 577 223
mob. +39 335 8132 158
www.muralia.it