Il Tirreno

Aziende informano

Il vino Atunis 2021 tra i premiati al Concours Mondial de Bruxelles

Il vino Atunis 2021 tra i premiati al Concours Mondial de Bruxelles

L'etichetta prodotta dalla famiglia Valentini, alla guida dell'omonima azienda agricola incastonata nella Maremma, si è aggiudicata la Gran Medaglia d'Oro

4 MINUTI DI LETTURA





Sono 14 i vini italiani premiati con la Gran Medaglia d'Oro nell'ambito del Concours Mondial de Bruxelles, tra le più autorevoli competizioni enologiche al mondo che quest'anno si è svolto a Pechino. Il valore aggiunto di questo prestigioso piazzamento tricolore è doppio: a essere premiati, dei 14 complessivi, sono state infatti tre etichette toscane tra cui l'Atunis 2021, che vanta la denominazione Maremma Toscana DOC.

Le peculiarità dei grappoli

Il vino è prodotto dall'azienda agricola Valentini di Massa Marittima, in provincia di Grosseto, presente sul territorio dal 2005. Per la giuria, l'Atunis 2021 ha brillato per complessità, eleganza e armonia; come si legge nella scheda ufficiale del Concours Mondial de Bruxelles, il primo impatto olfattivo richiama il profumo di “un bouquet complesso di violette, erbe tagliate e cuoio. Tabacco e cedro aggiungono un raffinato tocco empireumatico”. L'anima più autentica del Merlot coltivato in Maremma emerge durante la degustazione; al palato, infatti, si avverte “un'intensa mineralità” che si unisce “a tannini setosi ed eleganti. La finezza e la lunghezza sono impressionanti. Un'esperienza di grande armonia e notevole equilibrio”.

Un riconoscimento assolutamente prestigioso, che rappresenta il culmine di un periodo molto simbolico per l'azienda agricola Valentini: proprio lo scorso anno, infatti, la famiglia ha investito in quello che non ha esitato a definire “Progetto Atunis”: ha piantato nuovi vigneti, decidendo di puntare su vinificazioni innovative con l'obiettivo di ampliare la produzione di Merlot.  Un'intuizione vincente, che ha messo al centro la ricerca della qualità e il rispetto del territorio, ma anche l'innovazione coniugata con la visione autentica di Giovanni Valentini, fondatore dell'azienda agricola. La lungimiranza è invece rappresentata dai suoi figli: Luca – enologo -, e Chiara, laureata in Economia gestionale; i due fratelli sono alla guida dell'azienda dal 2014, e hanno appunto apportato quel tocco di innovazione che ha permesso alla realtà imprenditoriale di crescere sotto ogni punto di vista, dimostrandosi competitiva sul mercato nazionale ed estero.

Un passaggio generazionale che, nel 2021, si è arricchito della presenza del marito di Chiara, Lorenzo, laureato in Scienze Agrarie. “L'Atunis 2021 – commenta Chiara Valentini – è oggi una delle etichette più rappresentative della nostra azienda; la Gran Medaglia d'Oro di Bruxelles si aggiunge ad altri riconoscimenti ricevuti per questa varietà di Merlot, come quelli ricevuti da Mundus Vini e James Suckling. Per noi il premio ottenuto a Bruxelles rappresenta un traguardo significativo e importante, che rafforza la posizione della nostra azienda come una tra le realtà più dinamiche e apprezzate del panorama vitivinicolo non solo toscano, ma anche italiano”.

La struttura e i servizi

L'azienda agricola possiede 34 ettari: 10 di vigneto, 7 di terreni liberi adatti per piantare nuovi vigneti (uno dei quali è stato utilizzato per piantare nuovo Merlot nell'ambito del “Progetto Atunis”), 7 ettari di bosco e 6,5 di uliveto. La proprietà Valentini comprende anche la casa padronale, l'agriturismo e la cantina, che viene “aperta per visite rivolte ai nostri ospiti o a chi semplicemente si ferma da noi per conoscerci meglio, concedendosi una sosta enogastronomica con i prodotti tipici del territorio toscano e, ovviamente, un calice di vino di nostra produzione”, spiega Chiara Valentini.

Una filosofia che si concretizza anche vivendo e respirando l'atmosfera peculiare dell'agriturismo, che sorge sulle colline della Maremma, a metà strada tra la città medievale di Massa Marittima e la meravigliosa costa del Golfo di Follonica. La posizione è strategica per raggiungere le principali comodità cittadine ma, al tempo stesso, consente un'immersione nella natura per rigenerarsi e rilassarsi grazie agli ampi spazi all'aria aperta. Valore aggiunto di questa proposta ricettiva è la piscina, ad ambientazione rocciosa.

Un luogo rigenerante

A proposito di ospitalità – valore principe per la famiglia Valentini – chi decide di soggiornare qui può scegliere tra uno dei sei appartamenti della struttura agrituristica. I nomi sono evocativi: Fiordaliso, Glicine, Girasole, Iris, Mimosa e Papavero. “Offriamo anche la possibilità di cucinare nel nostro forno a legna comune o di fare delle grigliate – precisa concludendo Chiara Valentini –, utilizzando anche le verdure di stagione e le erbe aromatiche che coltiviamo nel nostro orto”. Un'oasi di pace e relax, ideale base di partenza per esplorare in bicicletta le zone circostanti oppure per staccare la spina con la propria famiglia: i bambini apprezzeranno senz'altro i grandi spazi aperti e la fattoria didattica.

L'azienda agricola Valentini è dunque un'eccellenza del territorio toscano, capace di farsi apprezzare anche all'estero.

agricolavalentini.it

Primo piano
Meteo

Diretta / Maltempo in Toscana: nubifragio all’Isola d’Elba, disagi in Maremma. Il fronte temporalesco si sposta – Video

di Luca Barbieri
Estate