Il Tirreno

Aziende informano

Con la cena mediorientale, il cibo è il ponte tra i popoli

Con la cena mediorientale, il cibo è il ponte tra i popoli

L’8 agosto il ristorante propone una serata con piatti libanesi preparati dallo chef Emad

3 MINUTI DI LETTURA





Agosto per molti è sinonimo di ferie, di vacanze, di relax. Di giornate meno frenetiche e più rilassanti, durante le quali riscoprire i piccoli piaceri che, nella quotidiana frenesia, scivolano tra le mani. Ampeleia accoglie e raccoglie quest’esigenza, proponendo due serate davvero imperdibili e uniche nel loro genere, rispettivamente l’8 e il 22 agosto.

Piatti originali, da condividere

Il primo appuntamento sarà venerdì 8 agosto, con un viaggio nel gusto attraverso la cucina libanese dello chef Emad, maestro dei sapori e dell’arte dell’ospitalità.

I titolari della struttura di Roccatederighi promettono una serata speciale dedicata alla cucina mediorientale: la formula è à la carte, con piatti - dall’antipasto al dolce - pensati per essere condivisi tra i commensali e che esaltano i profumi speziati del Mediterraneo. Il valore aggiunto della serata sarà l’abbinamento delle proposte culinarie dello chef Emad con i vini di Ampeleia: un viaggio enogastronomico nel quale i partecipanti saranno accompagnati proprio dallo staff del ristorante. A rendere il tutto ancora più suggestivo, la location dove la serata si svolgerà: l’affascinante terrazza panoramica di Ampeleia, che sarà dunque teatro di un vero incontro culturale tra la Maremma e il Libano, tra le erbe coltivate nei campi di Ampeleia e le spezie antiche del Medio Oriente.

Un appuntamento all’insegna dell’integrazione, della conoscenza di altre culture, della contaminazione tra sapori e cucine diversi, ma con tratti comuni.

L’aperitivo con i suoni folk

Se amate gustare dell’ottimo cibo ascoltando della musica coinvolgente, annotatevi questa data: 22 agosto. Ampeleia proporrà un aperitivo - calice di vino qui prodotto e tagliere di prodotti locali - da gustare in compagnia delle note del Duo Diabolico che si esibiranno alla chitarra e al basso monocorda raccontando storie in musica, in equilibrio tra il folk maremmano e lo spirito da buskers.

Per chi lo desidera, dopo l’evento - con inizio alle 19 - è possibile fermarsi a cena gustando il menù à la carte, sotto le stelle. Anche in quest’occasione - così come per l’evento dell’8 agosto che rende protagonista la cucina libanese grazie alla partecipazione dello chef Emad - la location sarà la terrazza panoramica del ristorante Ampeleia. Un locale che ha aperto la scorsa estate e che, da allora, sta riscuotendo molti consensi e apprezzamenti. Si tratta dell’ultimo tassello della crescita di Ampeleia: un’affascinante realtà imprenditoriale incastonata tra le colline della Maremma, nata come produttore di vini in loco, per poi affacciarsi sul mercato nel 2023 anche con una sala degustazione, il wine shop e visite guidate nelle cantine della struttura. Un’impresa a tutto tondo, che mette al centro l’amore per il territorio toscano.

WhatsApp o via mail, il consiglio è prenotare

Il ristorante accoglie circa 60 persone. Per garantirsi il posto a uno o entrambi gli eventi (dell’8 e del 22 agosto), i titolari di Ampeleia consigliano la prenotazione.

Il locale è contattabile allo 0564/567155 oppure al 335/5367385 (anche via WhatsApp).

In alternativa, si può scrivere a visit@ampeleia.it

www.ampeleia.it

Primo piano
Meteo

Diretta / Maltempo in Toscana: nubifragio all’Isola d’Elba, disagi in Maremma. Il fronte temporalesco si sposta – Video

di Luca Barbieri
Estate