Massa Marittima si fa palcoscenico torna la grande lirica in Piazza Garibaldi e Il Balestro dedicato agli 800 anni dalla nascita del Libero Comune
Dal 3 al 5 agosto nella splendida piazza Garibaldi di Massa Marittima, uno dei luoghi più suggestivi della Toscana, torna Lirica in Piazza, rassegna estiva che porta il fascino dell’opera lirica nel cuore del centro storico, trasformando la piazza in un palcoscenico a cielo aperto dove musica, arte e architettura si fondono in un’atmosfera unica.
Il programma di quest’anno propone domenica il 3 agosto Turandot di Giacomo Puccini, lunedì 4 agosto Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, martedì 5 agosto Aida di Giuseppe Verdi.
Il direttore artistico M° Leonardo Quadrini, alla guida dell’Orchestra Internazionale della Campania, ha scelto un cast di interpreti di livello internazionale. La regia di Turandot e Aida è affidata ad Alessio Rizzitiello, mentre Elisir d’Amore è firmato da Giuseppe Maiorano, anche Direttore del Coro Opera Festival. Tra i nomi in cartellone solo per citarne alcuni: Luciana Distante, Laurent Kubla, Luca Gallo, Fabio Tamagnini.
A firmare la supervisione alla regia delle tre opere, una presenza d’eccezione: Katia Ricciarelli, presidente di commissione nelle audizioni tenutesi a marzo proprio a Massa Marittima, in oaccasione delle quali sono stati selezionati oltre 40 candidati da tutta Europa.
Dopo l’opera lirica, sarà il Medioevo a prendersi la scena, con il Balestro del Girifalco in notturna, in programma il 14 agosto, alle ore 21, in piazza Garibaldi. Un’edizione quella di quest’anno, resa ancora più speciale perché dedicata agli 800 anni dalla nascita del Libero Comune di Massa Marittima. Questa affascinante rievocazione storica vedrà sfidarsi i balestrieri dei tre Terzieri massetani, Cittavecchia, Cittanova e Borgo in una gara di tiro con la balestra. Prevendite Online
Un imponente corteo storico di oltre 150 figuranti in abiti medievali sfilerà per le vie del centro fino alla piazza, accompagnato da sbandieratori e musici. Dopo le evoluzioni dei bravissimi sbandieratori, che muovono le loro bandiere con eleganza e fantasia, avrà inizio la gara vera e propria tra il tifo delle contrade: 24 balestrieri, 8 per ciascun Terziere, scaglieranno le loro frecce verso il “corniolo”, un bersaglio in legno posto a 36 metri, cercando la precisione assoluta.
Il Balestro del Girifalco è un appuntamento irrinunciabile per la comunità massetana, che lo celebra due volte l’anno, la quarta domenica di maggio e il 14 agosto, un evento dove il senso di appartenenza e il fascino della tradizione si fondono in un unico, coinvolgente spettacolo. Per assistere al Balestro è necessario acquistare il biglietto presso l’ufficio turistico di Massa Marittima.
Le celebrazioni per gli 800 anni del Libero Comune sono iniziate a maggio con un convegno dal titolo “La piazza, patrimonio della comunità”, partendo da una riflessione sulla piazza cittadina, oggi come allora, luogo di incontro e simbolo di identità collettiva.
Sono proseguite con tante altre iniziative, tra le quali, la bellissima cena itinerante medievale che si è svolta il 12 luglio “Alla Tavola dei Priori”, a cura della Società dei Terzieri Massetani. Tre menù differenti, basati su fonti storiche attendibili come i ricettari del XIV e XV secolo, hanno permesso ai presenti di assaporare i piatti del passato, frutto di un’attenta ricerca, condotta con il prezioso contributo dei coniugi Fabio Cavalli e Marialuisa Cecere, esperti e studiosi di gastronomia medievale. La città maremmana si è trasformata in un affascinante teatro a cielo aperto con migliaia di visitatori che si sono riuniti per assistere alle esibizioni di arcieri, sbandieratori e musici, ai combattimenti, alle danze medievali e alle declamazioni di sonetti.
Un viaggio emozionante attraverso i vicoli, i musei aperti, le visite guidate ai cunicoli sotterranei del Cassero e delle Fonti, i laboratori per i più piccoli e l’accoglienza unica dei Terzieri Massetani di Cittavecchia, Cittanova e Borgo.Le celebrazioni per gli 800 anni del Libero Comune proseguiranno fino a luglio 2026.