Maremma experience, il futuro del turismo in Maremma: tra sostenibilità, innovazione e sport
Il turismo balneare in Maremma, storicamente traino economico del territorio, si prepara a una nuova fase all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’innovazione digitale
Località come Castiglione della Pescaia, Follonica, Scarlino, Marina di Grosseto e Principina, premiate per la qualità delle acque e l’offerta naturalistica, puntano a un modello di accoglienza più responsabile, capace di coniugare tutela del paesaggio e sviluppo.
C’è un angolo della Maremma dove il mare non è solo un paesaggio: è un invito a vivere, a sentire, a scoprire. A Castiglione della Pescaia, antico borgo marinaro incastonato tra la pineta e le colline, l’estate ha il sapore della salsedine e il ritmo del vento che accarezza le vele. È qui che il cuore degli sportivi trova casa, sospinto dalle onde e dalla passione per il movimento. Ogni mattina, quando il sole inizia a specchiarsi sull’acqua limpida, la spiaggia si risveglia con un’energia contagiosa. Ragazzi e famiglie preparano tavole da SUP, surf e wingfoil. Il vento comincia a soffiare leggero e costante, creando le condizioni perfette per chi ama sfidare l’orizzonte in equilibrio tra cielo e mare. Il Windsurf danza tra le onde, il Kitesurf prende il volo, e le vele colorate diventano pennellate in un cielo terso.Castiglione Water Sports Center, situato nella splendida baia di Riva del Sole, è il punto di riferimento per chi vuole mettersi alla prova. Qui si noleggia, si impara, si sogna. I maestri, sorridenti e competenti, accompagnano adulti e bambini in un viaggio che va oltre la tecnica: è scoperta di sé, della natura, del senso di libertà che solo l’acqua sa regalare. Per i più piccoli, per gli adulti e per gli esperti l’esperienza diventa gioco e scoperta. Il centro PKS propone corsi su misura, anche per bambini di tre anni, per avvicinarsi al mondo della vela e del windsurf in totale sicurezza. Genitori e figli imparano insieme, condividendo emozioni uniche tra cielo e mare.Ma qui non si pratica solo sport. Si respira un’atmosfera speciale, dove il contatto con la natura è profondo. Tra una lezione di SUP e una veleggiata al tramonto, si può esplorare la Riserva naturale della Diaccia Botrona, fare birdwatching o percorrere in bici i sentieri che si snodano tra pineta e spiaggia. Ogni giornata è un’avventura, ogni tramonto un ricordo che resta. Chi ama la vela trova un tempio nel Club Velico Castiglione della Pescaia, dove storia e innovazione si incontrano. Le regate, che animano l’estate, trasformano il mare in un teatro di sfide eleganti e spettacolari. E per chi guarda dalla riva, ogni vela che solca il mare racconta una storia di sogni e determinazione.
A Castiglione, l’acqua non è solo un elemento: è emozione pura. È il luogo in cui corpo e anima si incontrano, sospinti da un vento gentile che sussurra libertà. È il mare che chiama, e chi ama il mare, qui, trova la sua risposta.
Tra vento e mare: vivere gli sport d’acqua a Scarlino e Follonica, alle porte dell’Arcipelago Toscano
Ci sono luoghi dove il mare non è solo bellezza: è energia, movimento, respiro. La costa tra Scarlino e Follonica, affacciata sulle isole dell’Arcipelago Toscano, è uno di questi. Qui, lo sguardo si perde verso l’Elba, il Giglio e Montecristo, mentre il vento accarezza la pelle e invita a salpare, a planare, a scivolare sull’acqua. Tra le barche del porto turistico di Marina di Scarlino, il giorno inizia con il profumo del sale e il rumore delle vele che si spiegano. È da qui che partono escursioni in barca a vela, corsi di windsurf, uscite in kayak e avventure in SUP lungo la costa frastagliata. A pochi minuti, le acque calme del Golfo di Follonica accolgono principianti e appassionati con fondali bassi, vento regolare e un paesaggio mozzafiato. Il kitesurf colora il cielo quando il Maestrale si alza, disegnando traiettorie spettacolari tra onde e sole. Il windsurf è il compagno ideale per chi cerca adrenalina e silenzio, mentre il SUP diventa un viaggio lento e contemplativo, tra calette segrete e pinete che si specchiano nell’acqua. In questo tratto di Maremma, ogni sport acquatico è un dialogo intimo con la natura. Si parte dalla spiaggia con una pagaia, si impara a governare una tavola, e ci si ritrova in mezzo al mare, piccoli ma felici, davanti all’immensità. E mentre il sole cala dietro le colline metallifere, con l’Elba all’orizzonte che si tinge d’oro, si capisce che questo non è solo sport: è un modo di sentirsi vivi, liberi, parte del mare.
Il consorzio Maremma experience afferma che il turismo del futuro sarà sempre più attivo, sostenibile e legato al benessere. In questo scenario, lo sport diventa protagonista: non solo evento o spettacolo, ma esperienza immersiva, capace di attrarre viaggiatori in cerca di emozioni autentiche. Discipline come il cicloturismo, il trekking, gli sport acquatici o la corsa in natura trasformano il viaggio in un’occasione per muoversi, scoprire e vivere il territorio. L’esperienza sportiva valorizza paesaggi, borghi e parchi naturali, contribuendo allo sviluppo economico locale in modo sostenibile. Se pensiamo alla bicicletta, per noi di Maremma Experience non è solo mezzo di trasporto: è chiave di accesso a un modo di vivere più vero, tra terra e cielo, sudore e bellezza.
La Maremma non si visita: si attraversa, lentamente, su due ruote.
È una terra da scoprire metro dopo metro, tra sentieri sterrati che tagliano le colline, strade bianche immerse negli ulivi, salite che profumano di macchia mediterranea e discese con vista mare. Il cicloturismo qui non è solo sport, ma un’esperienza completa, fatta di natura, cultura, gusto e silenzio. Negli ultimi anni, la Maremma si è imposta come una delle destinazioni italiane più apprezzate da chi ama pedalare. Che si tratti di appassionati di gravel, amanti della mountain bike, cicloturisti su e-bike o famiglie alla ricerca di percorsi accessibili, l’offerta è ricchissima.
Gravel e strade bianche: tra borghi e vigneti
Il territorio è perfetto per chi pratica gravel, la disciplina che unisce asfalto, sterrato e libertà. Dalle colline di Scansano e Magliano al Parco della Maremma, dalle vie panoramiche verso Massa Marittima fino alla costa di Castiglione della Pescaia, le strade bianche conducono tra borghi medievali, vigne e silenzi infiniti. Percorsi come la Tuscany Trail, l’Unpaved Roads o Maremma in gravel offrono itinerari ben segnalati e paesaggi mozzafiato.
Mountain bike: adrenalina nei parchi naturali Per gli amanti della MTB, la Maremma è un vero paradiso. I trail di Massa Marittima, quelli nel Parco Naturale delle Colline Metallifere o delle Bandite di Scarlino, offrono single track tecnici, passaggi nei boschi e panorami unici. Alcune aree dei sentieri castiglionesi, come Punta Ala Trail Center, Trail Area poggio Petriccio o le discese di Tirli sono diventate tappe fisse per gli enduristi, grazie a percorsi curati e servizi per bikers.
E-bike e turismo lento
L’e-bike ha aperto le porte del cicloturismo a tutti. Con la pedalata assistita, anche le salite più impegnative diventano accessibili. Itinerari come quelli verso Follonica e Gavorrano o i sentieri della Diaccia Botrona, vicino a Castiglione della Pescaia, permettono di vivere la Maremma in modo dolce e profondo. Numerose strutture offrono noleggio e-bike, tour guidati, ricariche e trasporto bagagli.
Accoglienza e servizi bike-friendly
La Maremma ha saputo interpretare il nuovo turismo attivo. Agriturismi, campeggi, resort, hotel e B&B si sono attrezzati con servizi bike-friendly, ricovero sicuro per bici, officine, colazioni sportive e mappe digitali. Molti eventi dedicati alle ruote tassellate o le pedalate storiche attirano ogni anno centinaia di ciclisti da tutta Europa.
Una pedalata tra sapori, storia e natura
Pedalare in Maremma è anche immergersi in un territorio dove ogni curva racconta qualcosa: un vecchio mulino, una torre etrusca, un campo di girasoli, un caseificio o una cantina che invita alla sosta. È un turismo sostenibile, emozionale, autentico, adatto a tutte le stagioni.
Maremma Experience crede e lavora affinchè le destinazioni che sapranno integrare natura, ospitalità e servizi per gli sportivi — dalle e-bike alle app per itinerari smart — saranno protagoniste del nuovo turismo. Sport e viaggio si fondono, dando vita a un turismo più consapevole, sano e ricco di valore, le sfide sono molte: dalla gestione del flusso turistico nei mesi estivi all’impatto dei cambiamenti climatici sulle coste. In risposta, crescono gli investimenti in mobilità dolce, spiagge plastic free e servizi smart per il turista verso un turismo più esperienziale, valorizzando enogastronomia, sport all’aria aperta e borghi dell’entroterra.