Il Tirreno

Aziende informano

Dr yacht, stop alle contaminazioni a bordo

Dr yacht, stop alle contaminazioni a bordo

Da oltre vent’anni è il partner ideale per sanificazioni, impianti HVAC e trattamenti di aria e acqua su vari tipi di imbarcazioni

3 MINUTI DI LETTURA





Un problema comune riscontrato spesso dagli operatori di bordo di imbarcazioni come gli yacht è soprattutto a causa della muffa e dei patogeni presenti negli impianti di condizionamento dell’aria. Il rischio più grosso è legato alla legionella, che può infestare i circuiti dell’acqua soprattutto nei lunghi periodi di stop che le imbarcazioni devono effettuare durante le fasi di invernaggio e di refit e che necessita di analisi di controllo prima di ogni nuovo utilizzo. Da oltre vent’anni, Dr Yacht realizza questo tipo di servizio di sanificazione e disinfezione a bordo di imbarcazioni particolarmente delicate come gli yacht (per via dei materiali pregiati con cui spesso sono arredati), collaborando con tutti i maggiori cantieri navali italiani.

I principali servizi

Forte della sua esperienza nel settore, Dr Yacht è nata proprio a bordo delle imbarcazioni. A differenza di molte altre aziende di sanificazione che arrivano dal settore civile, si è dedicata, nel primo anno e mezzo di operatività, a studiare attentamente i vari ambienti delle imbarcazioni per capire meglio come adattare le tecniche a questi ultimi, in collaborazione con cantieri navali, project manager, capitani e ingegneri di bordo. Oggi, Dr Yacht offre servizi di pulizia tecnica dei condotti, sanificazione e disinfezione, trattamento delle acque, analisi della qualità di aria e acqua, pulizia della cappa di aspirazione delle cucine nonché pulizia del condotto di estrazione della lavanderia per evitare il rischio di incendio. Con un parterre di oltre 400 clienti ed esperienza di migliaia di interventi, l’azienda è il partner ideale per tutti coloro che necessitano di una particolare attenzione alle condizioni batteriologiche a bordo di imbarcazioni come gli yacht (ma anche nei settori civili e industriali) per i quali servono protocolli di ricerca e sviluppo e un servizio taylor made sui singoli impianti. Lo staff di Dr Yacht, con il tempo, ha ottenuto le certificazioni AIISA (Associazione italiana igienisti sistemi aeraulici) e NADCA (National Air Duct Cleaners Association). Tra i progetti futuri spiccano l’ampliamento dell’organico (che è cresciuto molto negli ultimi anni) e un nuovo orizzonte di mercato che comprenderà anche l’estero.

Il consiglio? Ispezioni tecniche ogni anno

Il sistema di ventilazione è un ambiente favorevole per la crescita dei contaminanti ed è per questo che Dr Yacht consiglia di ispezionare includendo un protocollo che abbia all’interno videoispezioni, analisi e un report dettagliato e sanificare gli impianti rigorosamente ogni anno. I maggiori problemi si riscontrano nei sistemi di ricircolo poiché quest’area è attraversata da umidità e contaminanti. Per i controlli dell’aria si effettua un campionamento con metodo attivo e passivo, in collaborazione con laboratori certificati e università. Per quanto riguarda l’acqua, invece, la legionella si combatte soltanto garantendo un trattamento regolare dei serbatoi d’acqua, dei circuiti e del monitoraggio attraverso specifiche analisi microbiologiche. Queste ultime sono fornite dall’azienda per patogeni come: Legionella, Salmonella, Coliformi, Pseudomonas, carica batterica e tutti i parametri di potabilità.

Dr yacht by 360 yacht

Tel. 346.6913454

info@dryacht.it

www.dryacht.it

E e Q @dryacht

Primo piano
Fa discutere

Mangiano alla festa di paese e stanno male: il caso nel borgo amiatino e la spiegazione dell’assessore

Estate