Il Tirreno

Aziende informano

Dove poter gustare i sapori della tradizione

Dove poter gustare i sapori della tradizione

Maremma dal 25 luglio al 3 agosto, dieci giorni tra cibo, musica e divertimento

2 MINUTI DI LETTURA





Tortelli, strozzapreti, lumache, esibizioni dal vivo, divertimento e molto altro ancora: Campagnatico è tornata ad animarsi con una delle sagre più amate e longeve della Maremma, che si concluderà il 3 agosto.

Dieci giorni di festa e buon cibo dove ascoltare musica, ballare e trascorrere qualche ora in compagnia, ad ogni età.

Le novità e il programma serale

La sagra è uno dei banchi di prova della nuova Pro Loco guidata dal presidente Moreno Priori e dal vicepresidente Manuele Mazzi, che coinvolge volontari di ogni età. Un’edizione, quella di quest’anno, che si svolge nel solco della tradizione. Oltre ai tre piatti simbolo della sagra - tortelli, strozzapreti e lumache - saranno presenti tante altre prelibatezze tutte da gustare. Un esempio è la pasta fresca, preparata a mano dalle donne del paese che da tanti anni replicano le storiche ricette, così da offrire qualità e sapori che riportano al passato. A completare l’offerta gastronomica ci saranno anche salumi e formaggi provenienti da aziende locali, bistecca di vitella, crostate e torte della nonna. Inoltre, tutti i piatti verranno accompagnati da vini di aziende vitivinicole del territorio. Un occhio è anche alla salute del pianeta, con piatti e bicchieri biodegradabili e un sistema di distillazione dell’acqua che consente di evitare la plastica. Gli ampi spazi consentono poi di trascorrere una bella serata in famiglia e con i bambini, oltre che con gli amici. Fino a tarda notte si potrà ballare con l’orchestra dal vivo: dopo Viola Vivarelli (25 luglio), la Crazy live band (26 luglio), Agrodolce (27 luglio), Luca Giovannetti (28 luglio), Viola Vivarelli (29 luglio), mercoledì 30 si prosegue con l’Extra band, il 31 con Francesca Mazzuccato da Canale Italia, l’1 agosto con Federico Verreschi, il 2 con la Ritmika banda e il 3 si chiude in bellezza con Agrodolce. Per chi desidera prenotare un tavolo per il ballo occorre chiamare al 351 3375436. Infine, la novità 2025 è la nuova area parcheggio con ben 200 posti auto. Il ricavato dell’evento verrà destinato alle attività del paese, alle associazioni e al Palio dei Ciuchi che si terrà il 14 settembre: un evento simbolo del territorio in cui si sfideranno le quattro contrade del paese, replicando l’antica usanza popolare locale della corsa a dorso di un somaro.

Primo piano
Fa discutere

Mangiano alla festa di paese e stanno male: il caso nel borgo amiatino e la spiegazione dell’assessore

Estate