Da Ampeleia... con il nasù all’insù
Il 24 luglio, l’evento che abbina il cibo con il buon vino, ammirando il cielo stellato che sovrasta il ristorante agricolo
Una serata enogastronomica e...astronomica. Non è un gioco di parole, ma l’affascinante connubio che Ampeleia ha deciso di proporre per il 24 luglio ai propri clienti o a chi non ha ancora scoperto la realtà di Roccatederighi, nel cuore della Maremma toscana.
Il legame con il territorio
L’appuntamento è dalle 19.30 di giovedì prossimo, 24 luglio: i commensali potranno gustare l’aperitivo godendosi il tramonto, grazie anche all’affascinante terrazza del locale che offre una vista davvero mozzafiato.
Ovviamente, il tagliere sarà accompagnato da un calice di vino di Ampeleia, che nasce nel 2000 proprio come produttore enologico per poi affacciarsi sul mercato - nel 2023 - anche con una sala degustazione e il wine shop; dallo scorso anno, Ampeleia è presente anche come ristorante. Ed è qui che, per chi lo desidera, sarà possibile assaporare le squisite preparazioni del menù proposto dalla cucina di Ampeleia, che mette al centro la ricercatezza e la freschezza delle materie prime, con un’attenzione particolare al territorio. Questo elemento - il territorio, appunto - è il filo conduttore della serata: ammirare il cielo stellato di Ampeleia significa immergersi in un’atmosfera suggestiva e unica, caratterizzata dal silenzio e dall’assenza di inquinamento luminoso. In questa esperienza immersiva, i partecipanti saranno accompagnati dagli esperti dell’Osservatorio astronomico comunale di Roselle, che illustreranno costellazioni e pianeti, arricchendo le descrizioni con curiosità e racconti. La presenza di questa guida competente ed esperta è il valore aggiunto della serata: gli organizzatori l’avevano già proposta lo scorso anno riscuotendo ampio successo di pubblico, quest’anno la serata si arricchisce della presenza degli esperti. Il risultato, promettono i titolari di Ampeleia, sarà una serata unica, capace di unire il gusto con la natura e con la divulgazione scientifica.
La serata è aperta a tutti, bambini compresi; la magica location del ristorante, in località Meleta, conta circa 60 coperti per cui il consiglio è di prenotare con anticipo per non rischiare di perdersi questa possibilità a contatto con la natura e il territorio.
Colline e mare: qui la Maremma è magica cornice
Le porte del ristorante non saranno aperte solamente in occasione dell’evento del 24 luglio. Nei mesi di luglio e agosto, ad Ampeleia è possibile pranzare dal venerdì alla domenica, mentre per le cene e i giorni feriali il ristorante apre su prenotazione. La location è davvero magica: la cornice delle colline Maremmane e, all’orizzonte, il mare. Il paesaggio richiama alla natura che, per i titolari di Ampeleia, è al centro di ogni attività imprenditoriale che stanno portando avanti ormai da 25 anni. Dalla coltivazione di vigneti alla produzione di vino, passando per i pacchetti degustazione (con annessa visita alla cantina) che vengono proposti alla clientela e ai turisti, senza dimenticare il wine shop e, chiaramente, il ristorante. Tutto è connesso con l’ambiente circostante e con il territorio locale, profondamente amato dai titolari.
Ampeleia
località meleta
58036 roccatederighi (gr)
Tel. 0564/567155
mail info@ampeleia.it
sito www.ampeleia.it