Il Tirreno

Aziende informano

Ciabatti legnami: la cultura del legno da cinque generazioni

Ciabatti legnami: la cultura del legno da cinque generazioni

L’azienda offre soluzioni su misura per chi desidera vivere in armonia con la natura e con il territorio

6 MINUTI DI LETTURA





Una storia lunga 133 anni, fatta di passione, tradizione e continua evoluzione: questa è l’anima di Ciabatti Legnami, azienda grossetana che dal 1892 porta avanti con dedizione la cultura del costruire in legno.

Tutto ha inizio con Pietro Ciabatti, bisnonno degli attuali titolari, che fonda l’impresa come azienda edile. Con il tempo l’attività si trasforma grazie al figlio Aldo, che decide di orientarsi verso la vendita al dettaglio di articoli per il settore delle costruzioni, in particolare legno, ma non solo. Alla sua scomparsa, in un’epoca in cui era raro vedere una donna al timone di un’azienda, la moglie Iole Arrighi prende le redini e guida l’impresa per ben vent’anni, lasciando un segno importante nella storia familiare.

Con Umberto Ciabatti, la terza generazione, l’azienda si specializza sempre più nella vendita di articoli in legno, tracciando una rotta chiara per il futuro. Questa rotta viene poi consolidata dai figli Laura e Riccardo Ciabatti, che aggiungono un’ulteriore evoluzione: non solo vendita, ma anche realizzazione di vere e proprie strutture in legno, dalle tettoie ai tetti, fino ad arrivare alle case. Una crescita costante, radicata nella volontà di portare qualità e innovazione a Grosseto e in provincia.

Oggi, alla quinta generazione, l’azienda è nelle mani di Lorenzo, Giovanni e Sara Ciabatti, che portano avanti con orgoglio e determinazione la tradizione familiare, con uno sguardo sempre attento all’innovazione. La loro missione? Diffondere la cultura dell’abitare in legno, un materiale dalle infinite potenzialità che coniuga bellezza, sostenibilità e comfort abitativo.

Ciabatti Legnami non si limita alla costruzione, ma accompagna ogni cliente lungo tutto il percorso: dalla progettazione alla realizzazione, fino al post-vendita. Ogni fase del processo - dalla produzione alla messa in opera - è curata internamente, senza appalti esterni, per garantire standard qualitativi elevati e un controllo costante.

L’azienda ha anche a cuore la formazione e la divulgazione: la sala conferenze di Ciabatti Legnami ospita periodicamente eventi dedicati al legno, momenti di incontro aperti a privati, architetti e ingegneri, dove si approfondiscono temi tecnici, progettuali e costruttivi legati a questo straordinario materiale.

Il legno utilizzato proviene dall’Austria, sia segato che lamellare, a garanzia di qualità e sostenibilità. L’azienda ha inoltre partecipato al progetto Abitare Mediterraneo, in collaborazione con l’Università di Firenze, per definire linee guida che valorizzano l’efficienza energetica e la compatibilità climatica delle abitazioni nel contesto mediterraneo.

Dal 2002, anno della prima casa in legno realizzata in località Grancia, la presenza di Ciabatti Legnami è cresciuta sul territorio con numerosi progetti residenziali, sopraelevazioni e costruzioni su misura, a Magliano, Bolgheri e in tutta la provincia di Grosseto.

Oltre alle costruzioni, l’azienda continua a fornire materiali di alta qualità per la carpenteria: tavolame d’abete, morali d’abete ideali per tetti, travi di castagno per strutture, mantenendo sempre vivo il contatto con il territorio e con chi sceglie il legno per costruire o ristrutturare.

Progetto

Boscoré a Grosseto nasce il primo quartiere green

Grosseto si prepara ad accogliere un nuovo concetto di vivere la città: Boscoré, il quartiere ecosostenibile e moderno che sorgerà in via Alberto Sordi, frutto di una visione condivisa da Ricasoli Green Immobiliare e da realtà imprenditoriali attente al benessere delle persone e dell’ambiente.

Il nome Boscoré nasce dalla volontà di racchiudere in una sola parola i valori fondanti del progetto: eleganza, modernità ed ecosostenibilità. Qui la natura non è solo un elemento di arredo urbano, ma parte integrante dello stile di vita: ampi spazi verdi, un bosco urbano di prossimità già in fase di realizzazione, strade ampie e sicure pensate per persone e animali, con un limite di velocità fissato a 30 km/h per garantire la massima vivibilità.

Questo progetto mette al centro il rispetto per l’ambiente grazie a soluzioni tecnologiche avanzate come il recupero delle acque meteoriche e l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, rendendo Boscore il primo vero quartiere green di Grosseto.

In questo contesto si inserisce anche l’impegno di Arca Verde di Ciabatti, società che ha scelto di contribuire alla crescita di Boscore acquistando due lotti di terreni, in due stralci distinti, per realizzare case in legno di abete con tecnologia X-LAM: pannelli massicci incollati a strati incrociati, sinonimo di solidità, efficienza energetica e comfort abitativo.

La prima di queste abitazioni è già in fase avanzata di costruzione e, una volta ultimata, diventerà un vero e proprio esempio da vivere e da scoprire: saranno infatti organizzate visite guidate per illustrare ai cittadini e ai professionisti il processo costruttivo, i materiali impiegati e i vantaggi delle case in legno, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’abitare sostenibile.

Alla conclusione dei lavori sono previsti anche convegni tematici con la partecipazione di esperti del settore, per approfondire le motivazioni che hanno spinto Arca Verde ad abbracciare questa filosofia costruttiva e per far toccare con mano ai visitatori la qualità di una casa in legno.

La seconda costruzione avverrà nel secondo stralcio di lottizzazione, prenderà il via a settembre, proseguendo il percorso iniziato con la prima casa.

«Crediamo che oggi un’azienda non debba porsi solo l’obiettivo del profitto, ma anche quello di promuovere valori sociali e ambientali» - sottolineano i promotori di Arca Verde. «Per questo le nostre case non vogliono solo essere vendute, ma raccontate e vissute. Siamo certi che una volta conosciute, sarà impossibile non innamorarsene, così come del contesto unico in cui sono inserite».

Vantaggi

Caratteristiche delle abitazioni in legno

Velocità di costruzione

Lavorazione e preassemblaggio in stabilimento consentono tempi sicuri e ridotti per la posa, nonché una notevole riduzione del rischio che si verifichino imprevisti ed errori in cantiere.

Sostenibilità ambientale

Il legno è uno dei materiali da costruzione più sostenibili, capace di stoccare grandi quantità di CO2. La sua lavorazione comporta un consumo energetico ed emissioni ridotte ed inoltre è per natura biodegradabile e rinnovabile.

Durabilità

Grazie all’attenzione e alla cura nella progettazione e realizzazione, volte ad evitare infiltrazioni e ristagni, un edificio in legno può durare secoli.

Sicurezza in caso di incendio

È vero che il legno è un materiale combustibile ma è altrettanto vero che in caso di incendio il legno brucia lentamente e in modo prevedibile formando uno strato di carbonizzazione che protegge l’interno della struttura e che contemporaneamente rallenta la combustione.

Efficienza energetica

Le elevate prestazioni dei fabbricati garantiscono riduzione dei costi energetici primari e contenimento dei consumi.

Flessibilità

Il sistema costruttivo consente di creare design architettonici complessi, non ponendo limiti alla creatività.

Comfort abitativo

Il legno migliora la qualità dell’aria respirata all’interno dei locali ed assorbe velocemente e cede lentamente l’umidità con un effetto positivo sul benessere percepito.

www.ciabattilegnami.it

Calcio

Serie B

Pisa-Frosinone 0-0 e Spezia-Salernitana 1-0, in gioco un posto in Serie A – La diretta

di Luca Barbieri
Sani e Belli