Il Tirreno

Cooperativa autotrasporti pratesi. Ottant’anni e non sentirli, tra radici e nuovi scenari

Cooperativa autotrasporti pratesi. Ottant’anni e non sentirli, tra radici e nuovi scenari

L’azienda raccontata tramite le parole del presidente

5 MINUTI DI LETTURA





Festeggiamenti in vista per la Cooperativa Autotrasporti Pratesi: la società multibusiness toscana è stata infatti fondata il 15 marzo 1945 e si appresta dunque a spegnere, tra pochi mesi, ben ottanta candeline. Un traguardo davvero ragguardevole per la realtà che ha fatto la storia del trasporto pubblico locale,turismo, manutenzione flotte e immobiliare. L’attuale presidente Federico Toscano, rieletto lo scorso anno per il secondo mandato triennale consecutivo, ci racconta della metamorfosi della cooperativa di questi ultimi tre anni e dei progetti imminenti.

La crisi e la resilienza

“Nel 2021 - esordisce - la gestione del trasporto pubblico che era in capo alla CAP da decenni, è stata affidata alla multinazionale Ratp a seguito della sua aggiudicazione dell’appalto indetto dalla Regione Toscana. Certamente per noi si è trattato di un duro colpo, peraltro arrivato durante la pandemia e dopo un anno, il 2020, caratterizzato dall’impossibilità di viaggiare, con pesanti ripercussioni per il nostro settore”. Poi però, la realtà è stata in grado di reinventarsi. “Grazie al nostro innovativo spirito imprenditoriale, siamo stati in grado di trovare nuova linfa. In passato gestivamo il trasporto pubblico a Prato, Empoli in altre zone del territorio fiorentino; attualmente, abbiamo la copertura di alcune linee di trasporto pubblico per conto del gestore unico. Un elemento di cui siamo soddisfatti, anche in virtù del fatto che siamo riusciti a estendere, grazie a partnership con altre realtà imprenditoriali, questo servizio anche ad altre province toscane”.

Gli assetti odierni e i progetti

Un altro cambio di rotta significativo successivo al 2021 riguarda il personale. “abbiamo subito una inevitabile riorganizzazione, ma grazie ai nostri 135 soci e un gruppo coeso e volonteroso, siamo riusciti a ripartire e, in appena 3 anni, a raddoppiare il numero di addetti: oggi infatti siamo oltre 250 persone nel gruppo CAP.”

Come ogni compleanno tondo che si rispetti, anche in questo caso è tempo di bilanci. “Con 80 anni di storia alle spalle e dopo il rinnovamento vissuto in quest’ultimo triennio, possiamo affermare con soddisfazione di essere riusciti a ripartire sia rimodulando servizi noti sia offrendo nuove proposte. Insomma, siamo più vivi che mai”, conclude Federico Toscano. 

Un 2025 ricco di eventi per un compleanno diverso e innovativo

Eventi dedicati ai bambini, nuove proposte commerciali e attività a scopo benefico. In sintesi sono questi gli elementi che caratterizzano i primi appuntamenti aperti alla cittadinanza che la CAP Società Cooperativa mette in agenda per celebrare i suoi primi 80 anni d’attività.

Gli appuntamenti del mese

“Sabato 11 gennaio - spiega Federico Toscano, presidente della Cap - ci sarà  la consueta mattinata durante la quale consegneremo la calza della Befana a tutti i bambini che parteciperanno a questo divertente appuntamento”. Esattamente una settimana più tardi, il 18 gennaio, la realtà toscana presenterà un’importante novità. “Abbiamo progettato una vera e propria giornata di open day presso la Camera di Commercio di Prato, durante la quale presenteremo il nostro catalogo viaggi per il 2025. Due sono le novità rilevanti: per la prima volta avrà una veste annuale e offrirà maggiori proposte per quanto riguarda i viaggi aerei”. In questa stessa giornata, la Cooperativa presenterà un’iniziativa significativa. “Stiamo organizzando un viaggio in Messico per visitare il centro polivalente destinato ai bambini meno fortunati. L’aspetto della solidarietà - specifica Federico Toscano - è da sempre uno dei tratti distintivi della Cooperativa di cui sono presidente. Un’impronta etica alla quale, nemmeno durante i periodi di difficoltà, abbiamo voluto rinunciare”.

I soci di ieri, i soci di oggi

Il 15 marzo sarà infine dedicato ai festeggiamenti tout court della Cooperativa Autotrasporti Pratese. “Stiamo organizzando una giornata di attività con l’obiettivo di stare tutti insieme. L’idea di fondo infatti non è solo di celebrare gli 80 anni di questa nostra realtà, ma anche di mettere al centro tutte le persone che ne hanno fatto parte, rendendola ciò che è stata e ciò che è oggi. Saranno presenti quindi tutti i soci, i dipendenti ma anche i soci onorari: la memoria storica della Cooperativa, affiancata da chi sta guardando al futuro con lungimiranza”, conclude.

Tour operator, hotel, manutenzione e soccorso stradale: le attività di CAP

Oltre alla gestione del trasporto pubblico locale, la Cooperativa Autotrasporti Pratese offre anche altri servizi. Nell’ambito del settore turistico, in questi 80 anni la realtà toscana si è affermata con due importanti realtà imprenditoriali: il marchio prodotto Capviaggi e la società Cap Hotel. Sotto il primo cappello ritroviamo le attività relative al tour operator, alle tre agenzie di viaggi (la prima, Cap Express, fu aperta negli anni ‘60), al noleggio autobus con conducente e all’organizzazione eventi.

La società Cap Hotel, invece, gestisce il prestigioso Raffaello di Firenze: una struttura a 4 stelle che, dopo la recente ristrutturazione, offre alla clientela spazi moderni e accoglienti grazie alle 140 camere disponibili.

CAP gestisce la manutenzione di circa 800 bus, che viene eseguita nelle 11 sue officine dislocate su tutto il territorio toscano; infine, è presente anche nel settore del soccorso tramite la società Over Tech Service.

Per informazioni:

www.capcooperativa.it

Primo piano
Lo studio

Il Granducato delle badanti: quanto spendono le famiglie toscane per l’assistenza agli anziani

di Lorenzo Carducci
Sportello legale