Il Tirreno

Speciale Aziende al Top

Casa del cuscinetto. Oltre settant’anni d’esperienza al servizio delle aziende italiane


	Da sinistra: Claudio Fedeli, Alberto Fedeli, Carolina Fedeli e Simone Bertoncini
Da sinistra: Claudio Fedeli, Alberto Fedeli, Carolina Fedeli e Simone Bertoncini

L’attivtà nasce nel 1951 su iniziativa di Marino Fedeli a Lucca nei pressi della stazione ferroviaria

4 MINUTI DI LETTURA





La Casa del Cuscinetto ha una storia molto lunga che comincia nel secondo dopoguerra, quando la volontà di ripresa era molto alta ma i mezzi per farlo erano pochi, soprattutto per le aziende manifatturiere. È il 1951 quando Marino Fedeli decide di fondare la sua realtà a Lucca, in piazza Curtatone e nei pressi della stazione ferroviaria. 

Durante gli anni del boom economico l’azienda va incontro a importanti cambiamenti sotto la guida del figlio Alberto, attuale presidente, che culminano con lo spostamento della sede principale in via Mazzini. Qui viene inaugurato il primo laboratorio per la trasformazione di cinghie piane e nastri trasportatori che consentivano di dare immediata esecuzione produttiva, risolvendo in tempi molto brevi le costose problematiche di fermi macchina 

La necessità di cambiare ulteriormente giunge con lo sviluppo del polo industriale di Porcari che rende la sede di Lucca non più quella ideale. Così nel 1998 viene fondata la nuova location a Porcari, su una superficie di 3000 metri quadri. I nuovi magazzini vengono anche dotati dei primi scaffali verticali automatici.

In continua evoluzione

Gli anni Duemila vedono l’inserimento in azienda dei figli di Alberto, Claudio e Carolina Fedeli. In questi anni, inoltre, la Casa del Cuscinetto allarga il proprio raggio d’azione ampliando l’attività commerciale oltre il settore cartario e operando su tutto il territorio nazionale. Questa decisione porta l’azienda a offrire prodotti e servizi idonei ai principali settori merceologici. Successivamente con l’apertura di una filiale a Campi Bisenzio in provincia di Firenze nel 2004, l’azienda amplia il proprio raggio d’azione. 

La Casa del Cuscinetto oggi si impegna a tracciare una linea che unisca tradizione e futuro. I punti che hanno caratterizzato l’azienda nella sua storia, come l’approccio centralizzato sul cliente, la valorizzazione delle persone e l’ottimizzazione dei processi interni, sono stati affiancati da valori più attuali e innovativi, tra cui il continuo miglioramento dei processi, la trasparenza dei comportamenti e l’attenzione ai temi green economy.

Infinity Service: manutenzione e servizi 

Negli ultimi anni, con l’aumento esponenziale della competitività, viene deciso di fondare la divisione Infinity Service nel 2015, attraverso la collaborazione con Simone Bertoncini. 

Questo brand nasce con l’obiettivo di fornire il miglior servizio per l’industria focalizzandosi sulle consulenze in ambito di vendita e su servizi sempre più specifici e customizzati per ogni cliente. Infinity Service è in grado di fornire assistenza a tutto campo, dalla fase di progettazione e scelta dei prodotti al supporto post vendita. Questa divisione può per esempio aiutare il cliente nel montaggio e smontaggio dei cuscinetti, a tenere sotto controllo l’andamento degli impianti tramite sofisticate analisi vibrazionali. Tutte le attività di Infinity Service sono improntate all’efficienza e all’ottimizzazione dell’Mro (Manutenzione, Riparazione e Operazioni), necessarie per stare al passo con la Transizione 5.0 e con quella ecologica.

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico: un interesse centrale 

L’azienda ha a cuore e guarda molto alla questione della sostenibilità ambientale. Infinity Service collabora con il cliente a un nuovo sistema di gestione della manutenzione integrato con gli altri sistemi di gestione aziendale, dando rilievo all’elaborazione dei dati con l’obiettivo di migliorare la produttività, il risparmio energetico, la sicurezza e la protezione dell’ambiente.

Soluzioni integrate per l’industria 

Con l’acquisizione della maggioranza di BM Synthesis (società specializzata nella soluzione di strutture profilate in alluminio) avvenuta circa due anni fa, il gruppo CDC punta a offrire soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico. 

www.casadelcuscinetto.it

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana