Da Cascina le macchine utensili a misura d’azienda
MDE di Cascina si muove lungo due binari: progetta e sviluppa macchine utensili a controllo numerico e fornisce servizi di ingegneria in conto terzi. L’automazione industriale e la realizzazione di macchine custom per i suoi clienti rappresentano attività svolte in sinergia con la progettazione e la produzione dei prodotti di serie. Dopo una prima fase di investimento, la divisione macchine ha iniziato la produzione nel 2018. MDE (Massive Dynamics Engeneering, con sede in via Palermo 55 a Cascina), inoltre, mantiene la sua anima “ingegneristica”: progetta, realizza ed installa macchine per la produzione, fornendo un servizio chiavi in mano, dall’idea all’assemblaggio. MDE è stata fondata nel 2018 da tre ingegneri, con la comune passione per la meccanica e l’automazione, provenienti da una lunga esperienza nell’industria aeronautica con vari ruoli e livelli. L’esperienza maturata negli anni e la formazione ricevuta in uno degli ambienti più selettivi ed esigenti dell’industria italiana, hanno plasmato il carattere e gli obiettivi della dirigenza MDE: raggiungere l’eccellenza nella ricerca di soluzioni allo stato dell’arte. Il background del gruppo di lavoro è molto vario sia per i ruoli ricoperti che per le discipline: dalla progettazione meccanica, alle verifiche strutturali e dinamiche fino ad arrivare ai test sperimentali, allo sviluppo software e firmware e alla gestione di complessi progetti multidisciplinari.
Oggi – dopo la fase critica della pandemia – è in espansione, con clienti nel settore aeronautico, della produzione di accessori moda, dei radar e dell’automotive, solo per citarne alcuni. Dopo aver capito l’esigenza, da parte di molti potenziali Clienti, di avere un soggetto di riferimento che si collochi a metà strada fra i grandi produttori e le piccole officine, Giancarlo Nobile, Mauro Frosoni e Marco Ramacciotti (rispettivamente AD, direttore tecnico e direttore marketing) hanno deciso di colmare questo gap, garantendo ai propri clienti la possibilità di customizzare le macchine utensili, personalizzandone funzioni e attrezzature secondo le richieste del cliente in funzione di ciò che deve produrre. «Il cliente – spiega Nobile – ha così l’opportunità di focalizzarsi sul proprio prodotto e non su ciò di cui ha bisogno per produrlo, perché in questo frangente interveniamo noi. Senza dimenticare che noi ci poniamo come unico soggetto referente per ogni richiesta, così da dare chiarezza al cliente che non deve dividersi fra vari fornitori. Chi ci sceglie lo fa perché così si concentra sul prodotto e non sul processo produttivo».
Engineering
Servizi di ingegneria multidisciplinari e fortemente integrati
Dal 2018 MDE opera nel settore dell’automazione, in sinergia con la produzione delle macchine, realizzando sia le componenti hardware (cioè quelle fisiche) sia quelle software (i programmi che le fanno funzionare). Oggi la robotica e l’intelligenza artificiale sono temi di grande attualità; MDE offre ai propri clienti gli strumenti per accedere facilmente a tali tecnologie in tutte le fasi del processo produttivo. Competenza, flessibilità, puntualità e professionalità sono le 4 parole chiave nella mission di MDE. Questo significa sviluppare sistemi flessibili e intuitivi, fortemente ottimizzati nell’impatto logistico e nel costo, che mettono la tecnologia più avanzata al servizio dell’industria, rendendola accessibile e fruibile da tutti con il giusto profitto ed il massimo beneficio per l’uomo e per l’ambiente. La vision è altrettanto chiara: «I processi produttivi - spiega Ramacciotti - si stanno indirizzando verso modalità nelle quali sarà la tecnologia ad adattarsi alle persone e non viceversa. Crediamo in un’industria flessibile ed accessibile a tutti, in grado di incrementare le risorse ed il tempo a disposizione dell’uomo a vantaggio della qualità del lavoro e della vita».