Oggi la festa di TirrenoBlu. Così vi abbiamo fatto compagnia in spiaggia in nome del rispetto per l'ambiente
L’evento conclusivo del progetto green nella sala ricevimenti di viale Alfieri a Livorno. Protagonisti i partner e gli stabilimenti selezionati da Confcommercio
Qual è lo stabilimento balneare più virtuoso della costa toscana? Chi propone ai suoi clienti il servizio più aggiornato in termini di rispetto per l’ambiente? Chi coccola il mare e la spiaggia, avendone cura, per tutta la stagione? Oggi (martedì 26 settembre) alle 16,30, nella sala congressi del Tirreno, in viale Alfieri 9 a Livorno, queste domande troveranno una risposta nell’evento conclusivo di Tirreno Blu, la maratona – da Carrara a Capalbio – tra i bagni della Toscana raccontata sulle pagine del nostro quotidiano attraverso la lente del rispetto per l’ambiente e la lotta all’inquinamento.
Un’estate insieme
Un viaggio durato 77 giorni, su e giù per la costa della Toscana, accompagnati da Confcommercio (executive partner), Unicoop Tirreno e Vodafone (main partner) e Sammontana, Ireos, Scapigliato, Autorità Idrica Toscana, Banco Fiorentino e Federmanager (partner), che hanno reso possibile portare il quotidiano ogni mattina sotto l’ombrellone di oltre 40 stabilimenti balneari. Che si sono raccontati e hanno condiviso le loro esperienze di sostenibilità ambientale. Ma non solo. In un inserto quotidiano di due pagine, per tutta la stagione estiva, Tirreno Blu ha raccontato ai lettori lo stato del mare e dei suoi abitanti, la blue economy, le criticità legate all’inquinamento, le strategie per cambiare il corso delle cose. E vivere il mare, e l’ambiente in generale, con rispetto. E ancora. Tirreno Blu ha organizzato cinque eventi al tramonto in altrettanti stabilimenti con dialoghi con personalità del territorio, dall’emergenza del granchio blu al meraviglioso mondo delle tartarughe marine, dai delfini al cielo stellato, “mappa” naturale che per secoli ha guidato naviganti ed esploratori.
La festa al Tirreno
L’iniziativa, che si è conclusa il 3 settembre, dà dunque l’arrivederci al prossimo anno, non senza aver prima mantenuto la promessa di invitare tutti i protagonisti di questa bella esperienza nel “salotto” del giornale, all’interno della storica sede livornese.
Il bagno vincitore
Oltre a fare un bilancio del lavoro di quest’estate, la festa finale di Tirreno Blu vedrà premiato lo stabilimento più virtuoso, tra quelli che hanno partecipato all’iniziativa. I bagni sono stati analizzati sulla base di undici parametri. A dieci di questi è stato attribuito un punteggio da 1 a 5: rispetto delle norme ambientali, buone pratiche per gestire i rifiuti, buone pratiche per gestire le risorse idriche, buone pratiche per gestire le risorse energetiche, buone pratiche per il riciclo dei materiali, utilizzo di energie rinnovabili, coinvolgimento dei clienti nelle buone pratiche, coinvolgimento della comunità locale, utilizzo di prodotti (bicchieri, piatti) ecosostenibili, sostegno a iniziative per la riduzione degli sprechi. Un altro punteggio da 1 a 10, a insindacabile giudizio dei giornalisti, è stato poi assegnato alla voce “valutazione generale”. In base ai punteggi ottenuti è stato individuato lo stabilimento green dell’estate 2023 in Toscana.
Ambiente e turismo
«Tirreno Blu è stata ed è un’iniziativa apprezzata dal sistema balneare in Toscana, che è fondamentale a livello turistico», spiega Federico Pieragnoli, direttore di Confcommercio Provincia di Pisa e Confcommercio Livorno. «È un’illustrazione – prosegue – della potenza di fuoco che hanno le strutture balneari, dimostrata anche negli anni del Covid, quando le strutture balneari ci hanno fatto respirare. Tirreno Blu è la giusta occasione per collegare ambiente e turismo. Aver mixato i due aspetti è stata la giusta intuizione da parte del Tirreno».