Marina di Pietrasanta piange l’ex gestore di un famoso bar
«Amava la sua Tonfano, ma era appassionato anche della montagna». Fissati i funerali
PIETRASANTA. Con la scomparsa di Pino Lucarini la comunità di Tonfano perde uno dei suoi volti più noti e ancora uno dei suoi riferimenti: non solo dal punto di vista commerciale, ma anche e soprattutto sotto l’aspetto umano.
Perché Pino, morto nella giornata di ieri all’età di 73 anni, nel divenire del tempo, era riuscito a portare avanti con successo una tradizione di famiglia, quella che aveva visto dagli anni 50 fino agli albori del nuovo millennio, i Lucarini come proprietari del Caffè Margherita.
Un locale, il Margherita, che si affaccia sul cuore pulsante della passeggiata marinella, da sempre crocevia degli incontri dei tonfanini e meta privilegiata dei turisti. Oggi come ieri.
«Il Caffè Margherita – le parole di Samuele Lucarini, figlio di Pino – è stato fondato dalla nostra famiglia e anche se oggi ha una nuova gestione e una nuova proprietà, nella mente della gente di Marina i Lucarini restano quelli, appunto, del Margherita. E in questo contesto, mio padre, con il suo estro, la sua professionalità, il suo sorriso, la sua capacità da persona solare di farsi benvolere da tutti, per anni è stato appunto il volto e il cuore di quell’attività, rendendola ancora più grande e più importante di quello che già era. E lo ha fatto portando in dote gli insegnamenti del bisnonno Natale e ancora dei nonni Pina e Duilio. Mio padre amava il suo lavoro, amava avere rapporti con la clientela che cercava, giorno dopo giorno, di soddisfare nelle richieste. Aveva una battuta per tutti, familiarizzava con rispetto ed educazione. È stato lui, con visione e lungimiranza, a modernizzare il Caffè Margherita. Ed è doveroso ricordarlo in questo ruolo perché quando parlava del Margherita gli si illuminavano gli occhi, era felice. Ha dato tanto, con il suo lavoro, a tutta la comunità e al turismo in zona».
Oltre all'attività di famiglia un'altra passione di Pino Lucarini è stata la montagna. «Ogni occasione era buona per andarsene sui suoi monti: fino a quando ha potuto lo ha fatto. Ed era felice di farlo. Ma sia chiaro; amava profondamente anche Tonfano, aveva però deciso i "rifugiarsi" in campagna costruendo casa, mattone dopo mattone, con le proprie mani – prosegue Samuele Lucarini – dalle parti di Capezzano Pianore».
La salma di Pino Lucarini si trova adesso presso la Casa funeraria della Versilia “La Piramide", di fianco all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore.
Saranno in molti, questo pomeriggio a salutare per un’ultima volta Pino Lucarini e a stringersi intorno ai familiari durante i funerali fissati alle ore 15,30 presso la chiesa di Sant’Antonio a Tonfano.