Il Tirreno

Versilia

Dal litorale

A Forte dei Marmi la stagione è “allungata”: la nuova data di chiusura degli stabilimenti balneari

di Angelo Petri
Il litorale di Forte dei Marmi
Il litorale di Forte dei Marmi

Il sindaco ha prorogato il limite: l’ordinanza consentirà anche le aperture serali, ma c’è un numero da tenere d’occhio

2 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. Il meteo altalenante di questi giorni e le condizioni del mare non sembrano un invito a continuare a frequentare la spiaggia, per quanto il Forte si sia svuotato anche per le tradizionali aperture dell’anno scolastico. La speranza però che il bel tempo torni a regalare qualche ulteriore esperienza di spiaggia. Ed è proprio sull’onda di questa speranza – nutrita sia dagli appassionati dell’ultima tintarella che dagli stessi balneari – che sorge il motivo dell’ormai tradizionale proroga della possibilità di apertura per i cento stabilimenti balneari di Forte dei Marmi.

Il sindaco Bruno Murzi ha così firmato nella giornata di ieri, 16 settembre, l'ordinanza che porta il limite per le chiusure degli stabilimenti alla prima domenica di novembre. La nuova data limite sarà quindi il 2 novembre prossimo. Come si ricorderà l’ordinanza di quest’anno della capitaneria di porto di Viareggio fissava l’obbligo da parte dei concessionari degli stabilimenti balneari di garantire il servizio di salvataggio nei giorni festivi e prefestivi e feriali, dalle 9 alle 19, dal 17 maggio al 21 settembre 2025. Con l’ordinanza di ieri il primo cittadino di Forte dei Marmi consentirà ai bagni di prolungare la stagione.

Non solo. L’ordinanza – che prevede il rispetto di alcune condizioni, rappresentate dal mantenimento dei servizi dello stabilimento balneare e dalle prescrizioni della capitaneria di porto – consentirà perciò anche le aperture serali degli stabilimenti che non abbiano ancora raggiunto il limite di 40 serate stabilito a inizio stagione. Durante le aperture serali sarà consentito anche l'utilizzo di fuochi d'artificio silenziosi. Peraltro potrebbe essere l'ultima occasione di questa quantità di feste, visto che nelle prossime settimane la giunta e i rappresentanti dei balneari si metteranno a un tavolo proprio per ridisegnare, guardando al 2026, la questione che ha sollevato aspre polemiche. Ad ogni modo la proroga è diventata ormai una consuetudine – spiegano dal municipio – dettata dalle buone condizioni climatiche che solitamente caratterizzano il fine stagione sulla costa della Versilia.

Naturalmente resta una possibilità, non un obbligo per gli imprenditori balneari, ma nelle stagioni passate questa opzione si è rivelata una sorta di stagione turistica “allungata” in cui molti stabilimenti rimasti aperti hanno avuto modo di continuare ad accogliere i propri clienti. Negli anni passati sono stati all'incirca una trentina gli stabilimenti balneari che decidevamo di restare operativi anche a ottobre, e così dovrebbe essere anche in questa occasione, mentre per quanto concerne il meteo le previsioni parlano di un prossimo ritorno del caldo. Sarebbe quindi davvero una stagione aggiuntiva per gli operatori del settore.

Primo piano
Il caso

Montemurlo, pestati dai padroni al presidio: cosa chiedono gli operai e la reazione dell’azienda

di Paolo Nencioni