Il Tirreno

Versilia

Meteo

Pioggia record e maltempo: a Pietrasanta in poche ore l’intera quantità di un mese

di Luca Basile
Il maltempo che ha colpito la zona
Il maltempo che ha colpito la zona

Disagi nelle strade, alla stazione e anche in alcuni hotel: «Criticità risolte grazie a una serie di interventi»

2 MINUTI DI LETTURA





PIETRASANTA. Allagamenti, disagi, piccole esondazioni. I 100 millimetri di pioggia registrati mercoledì (20 agosto) in pianura e i 120 sulle aree collinari, hanno creato non pochi problemi ad abitazioni, alberghi e strade di Pietrasanta e del litorale.

«Parliamo di una quantità di pioggia che solitamente si rileva nell’intero mese di agosto e che è invece precipitata nel breve volgere di poche ore» fanno sapere dal Comune. E come da rituale a finire sott’acqua è stato il sottopasso della stazione: una situazione che si trascina da anni, a ogni scroscio di pioggia poco più che significativo: urgono soluzioni che sarebbero di competenza delle Ferrovie –Rfi –, ma fino a quando non verrà messo mano alla riqualificazione della stazione, la comunità e gli utenti saranno costretti a convivere ciclicamente con queste situazioni. Nella giornata di oggi, per altro e sempre alla stazione, erano ancora fuori servizio gli ascensori.

«Nonostante la consueta opera di prevenzione (in particolare la pulizia del sistema di drenaggio urbano) eseguita dall'ufficio tecnico comunale fino a poche ore prima del passaggio del doppio fronte perturbato, è stato inevitabile che, sul territorio, si creassero situazioni di sofferenza, comunque localizzate e prontamente gestite con il supporto di 4 squadre della polizia municipale coordinate dal comandante Giovanni Fiori e ancora delle associazioni di volontariato convenzionate con il Comune per attività di protezione civile.

In particolare – fanno sapere dal Comune – si sono registrati allagamenti temporanei sulla rete viaria (la parte più colpita è stata la Marina, con alcune attività coinvolte) e piccole esondazioni di canali nell'area di pianura.

Da registrare anche la caduta di un'alberatura (di proprietà privata) in via Troscia, la parziale ostruzione per i detriti trascinati dalla pioggia, dello sgrigliatore in viale Apua anch'esso liberato dall'ufficio tecnico fra la serata di mercoledì e ieri». Durante la fase di pioggia più intensa è finito sempre sott'acqua anche il sottopassaggio Avis (alle 18,14, con transito veicolare ripristinato alle 19,43). Non sono invece stati riscontrati aggravamenti sui versanti collinari colpiti dalle frane lo scorso aprile mentre non pochi i problemi segnalati lungo le strade centrali del centro storico, in particolare lungo via Mazzini con disagi per diverse attività, per l’ ostruzione delle griglie fognarie. Allagate le cantine di alcuni alberghi di Marina, da Fiumetto a Focette e problemi anche per alcune piscine delle stesse strutture. «Criticità risolte grazie a una serie di interventi – coordinati da Comune, consorzio di Bonifica e Protezione civile – già nella tarda serata di mercoledì» fa sapere il presidente di Federalberghi di Marina, Marco Marcucci. Ancora allagamenti nei giardini di numerose abitazioni, sia a Marina che in altre frazioni.

Il debutto
Calcio

Livorno-Ternana 1-0, una notte speciale e amaranto per il ritorno in C / Diretta

Estate