Il Tirreno

Versilia

In città

Camaiore, l’ex Arlecchino sparirà: ecco quando sarà abbattuto

di Giacomo Corsetti
Come si presenta oggi e come diventerà l’ex Arlecchno di Lido di Camaiore
Come si presenta oggi e come diventerà l’ex Arlecchno di Lido di Camaiore

Tutto pronto per il via alle operazioni di apertura del cantiere

16 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





CAMAIORE. Progetto rigenerazione ex-Arlecchino: ci siamo. Dopo gli annunci, la rimozione (provvisoria) della storica scritta "Martini" e dopo gli accordi con Regione Toscana, l’Agenzia regionale toscana per l’impiego Arti e Toscana Promozione turistica, arriva un nuovo passaggio fondamentale. Forse quello che nella pratica ha un peso maggiore.

I tempi

Entro venerdì 17 maggio infatti inizieranno le operazioni per l’apertura del cantiere in vista della demolizione dell’edificio, prevista per la prima metà di giugno. Insomma, più o meno tra una ventina di giorni. Il via alla realizzazione del cantiere verrà anticipato da tutta una serie di passi propedeutici alla demolizione. Verrà ultimata infatti la bonifica della zona con la rimozione dell’amianto presente, dopo aver già completato le operazioni di derattizzazione.

Il futuro

«Da qui a fine anno – spiega il sindaco di Camaiore Marcello Pierucci – partiranno tantissime opere pubbliche, per un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro di lavori. Tutti gli interventi vedranno la cantierizzazione nei prossimi sette o otto mesi. Il primo a partire sarà, finalmente, quello per la costruzione del nuovo Arlecchino. Verrà montata l’area di cantiere e poi, nella prima metà di giugno, daremo il via alla demolizione. Poi lo ricostruiremo da zero. L’edificio sarà completato a dicembre 2025. L’Arlecchino sarà la porta della Versilia, il suo snodo cruciale, un rinnovato punto di riferimento per tutto il litorale».

Quello dell’ex-Arlecchino è solo la punta di diamante di un pacchetto di investimenti da circa ventidue milioni di euro che partiranno entro quest’anno sul territorio camaiorese. Di questi una decina saranno per lo stabile simbolo di Lido di Camaiore. Tra gli altri troviamo gli interventi di riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Lido per altri sei milioni, per l’impianto sportivo di via Fonda (750mila euro), il lotto 2 per la messa in sicurezza di via Sarzanese (420mila euro) e il nuovo parcheggio in località Dogana a Capezzano Pianore (250mila euro).

I soldi

La stessa cifra di 250mila euro verrà spesa per la tensostruttura per l’istituto scolastico di Capezzano. Quasi un milione invece verrà impegnato per il terzo e quarto lotto per la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi, mentre 500mila euro sarà il costo totale per i parcheggi nelle frazioni collinari Buchignano, Stignano, Anticiana, Panicale e Bastianella. Un altro mezzo milione ci vorrà per il solo parcheggio a Vado. Le riqualificazioni di via Marconi e via Roma (entrambe a Lido) porteranno via rispettivamente 300mila e 350mila euro, mentre la ristrutturazione dell’Istituto San Francesco 450mila. Infine le piste ciclabili. Il tratto mare-monti tra via Aurelia e via Italica costerà 450mila, il rifacimento della Tirrenica invece più di un milione di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L'incidente

Pistoia, scontro frontale in moto: grave un uomo di 74 anni che ha perso conoscenza