Viareggio, per andare al mare in Darsena c’è il bus dal primo giugno a fine settembre
Accolta la richiesta dei balneari: «Lavoriamo per la mobilità sostenibile»
VIAREGGIO. La richiesta dei balneari della Darsena viareggina è risuonata con forza quando sono stati intervistati dal gruppo di lavoro dell’università di Pisa che sta lavorando alla variante al Piano strutturale per il solo quartiere Darsena: più mezzi del trasporto pubblico per chi sceglie il Vialone per andare al mare. Mentre la discussione sulla Variante è ancora in corso e dovrà, poi, arrivare al voto del consiglio comunale, i balneari incassano un primo risultato: «Dal primo giugno», spiega al Tirreno Cristiano Pezzini, titolare dello stabilimento balneare “Teresa” e da un anno presidente del Consorzio Marina di Levante, «l’autobus numero 35 partirà ogni 40 minuti diretto in Darsena, al mare. E questo fino al 30 settembre. Perché dobbiamo trovare il modo di stare aperti il più possibile».
Il ringraziamento della categoria va «all’assessore Federico Pierucci che su questo si è impegnato già dallo scorso anno e ci ha ascoltato, condividendo l’obiettivo della sostenibilità».
Non è questa la sola richiesta dei balneari della Darsena che hanno messo a punto un vero e proprio piano del trasporto per il quartiere e non solo: «Abbiamo chiesto di ripensare la mobilità cittadina», continua Pezzini: «La nostra idea è che si possano creare due “anelli”, da Nord a Sud e viceversa, sui quali convogliare il trasporto pubblico andando a toccare i punti più turistici della città e collegando così tutta Viareggio, gli stabilimenti, le spiagge libere, gli hotel. Riattivando anche la stazione Vecchia che potrebbe diventare scalo ferroviario per i turisti. E intorno a questo percorso, le postazioni bike sharing, le piste ciclabili e tutto quanto fa mobilità».
Intanto, Autolinee toscane sta preparando le cartine con i percorsi estivi che sono in via di presentazione. Mentre dal 16 giugno torna in servizio il servizio “Bus sotto le stelle-Versilia by night”: con un biglietto da soli 5 euro sarà possibile viaggiare su tutto il lungomare da Torre del Lago a Marina di Carrara. La tratta Forte dei Marmi-Torre del Lago si intreccia, infatti, con quella Forte dei Marmi-Fossa Maestra del progetto “Lungomare by night”, fortemente voluto dal Comune di Carrara, in collaborazione con Autolinee Toscane e con il coinvolgimento della Provincia di Massa Carrara e dei Comuni di Massa e Montignoso.
Variante al Piano strutturale per la sola Darsena che ha avviato un dibattito approfondito sulle modalità di spostamento in una città come Viareggio che per la propria conformazione potrebbe davvero diventare in modello di mobilità sostenibile con un progetto che sia complessivo e guardi davvero al futuro della città. Perché anche la qualità della vita che una città turistica sa offrire – e a Viareggio non mancano certo i numeri su questo fronte – fa “punteggio” per scalare la graduatoria degli elementi che portano il turista/visitatore a scegliere una località piuttosto che un’altra per le proprie vacanze.