Il Tirreno

Versilia

L’indagine

Viareggio, la procura apre un fascicolo sugli atti del comitato per celebrare Puccini

Il tribunale di Lucca
Il tribunale di Lucca

Si tratta di atti relativi senza persone indagate: l’ufficio requirente vuole appurare se vi siano ipotesi di reato

2 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Dopo tutto il can-can di questi mesi – con dimissioni, polemiche, consiglio comunale, lettere aperte – legate a quanto avviene nel Comitato per le celebrazioni Pucciniane adesso sul tavolo dei magistrati della procura c’è un fascicolo aperto. Certo, si tratta di atti relativi: non ci sono indagati e nemmeno imputazioni. Ma un fatto è certo: la procura della Repubblica vuol vederci chiaro e capire se sono stati o meno commessi reati di natura penale. Così, nei giorni scorsi, ufficiali della sezione di polizia giudiziaria hanno fatto un viaggio a Viareggio per acquisire gli atti che hanno portato lo stesso ministero della Cultura, dopo l’interrogazione presentata da due deputati del Pd, a voler capire cosa stia accadendo all’interno del Comitato per le celebrazioni Pucciniane. L’intero carteggio – delibere, conti economici, finanziamenti, interventi comprese le dimissioni del segretario e tesoriere del comitato, il professor Nicola Bellini della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, in seguito a un profondo e inconciliabile dissenso con il presidente Alberto Veronesi – è adesso sul tavolo del magistrato che si occupa della pubblica amministrazione e che non ha ancora preso in visione tutta la documentazione che gli è stata consegnata dalla polizia giudiziaria.

Al centro delle polemiche è finito il presidente del Comitato, il maestro Alberto Veronesi e il suo operato a partire dal 18 novembre con bozze di avvisi pubblici relativi alla creazione di un’Accademia di alta formazione dedicata a Giacomo Puccini e l’effettuazione di un concorso lirico per voci Pucciniane. Avvisi che prevedevano una scadenza estremamente ravvicinata – il 23 novembre – e comportavano un impegno di spesa complessivo di 855mila euro. Una procedura ritenuta straordinaria dal segretario e tesoriere del comitato usando un metodo che prescindeva da una riflessione d’insieme e lasciava mano libera alle scelte di una sola persona. E il giorno dopo, 19 novembre, un’altra bozza di avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali relative alla tutela dei luoghi pucciniani per un impegno di quasi due milioni. E anche la scelta di una scadenza per la presentazione delle domande il 23 novembre. Da lì i contrasti, i dubbi e le perplessità di carattere amministrativo che hanno indotto il professor Bellini alle dimissioni con un tentativo, attraverso la nota di un legale di Veronesi, di convincerlo a recedere pena «un’azione a tutela del suo buon nome e delle sue ragioni». Sulla regolarità di quanto è avvenuto toccherà all’ufficio requirente fare piena luce. Nel nome di Giacomo Puccini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Mare e ambiente

Bandiere Blu 2025 in Toscana, assegnato il riconoscimento: new entry, numeri e conferme

Sani e Belli