La decisione
Referendum: partita raccolta firme on line per 14 quesiti, terminerà il 30 settembre
31 agosto 2023
2 MINUTI DI LETTURA
Roma, 31 ago. (Adnkronos) - E’ partita oggi, sul sito www.referendum24.online , la raccolta firma on line per 14 quesiti referendari proposti dal Comitato promotore 'Comitato Referendario 2024 e annunciati in Gazzetta ufficiale il 4 Luglio 2023. "Come Comitato promotore, proponiamo l’uso di una piattaforma digitale per la raccolta firme che richiede un contributo di 1,65€ ai firmatari per apporre ai documenti firme qualificate attraverso autenticazione Spid e marche temporali, per poter firmare digitalmente a norma di legge", scrivono prima di spiegare quali saranno i temi in oggetto. Tre referendum, spiegano, saranno sull’immigrazione, e nello specifico sull'introduzione dello Ius soli per i figli di cittadini stranieri nati in Italia, per facilitare l’assunzione di cittadini stranieri in Italia, semplificando l’iter dei contratti di lavoro, l'ultimo per dare piena autonomia al presidente della Repubblica nel concedere la cittadinanza italiana a cittadini stranieri. Altri quattro quesiti saranno sul tema della cannabis, e quindi per alzare al 6% i limiti di Thc nelle piante di canapa, allargare la deroga alla coltivazione della canapa per usi consentiti dalle norme Ue, eliminare il divieto di coltivare la cannabis e depenalizzare le coltivazioni non autorizzate. Ancora tre referendum si concentreranno sulla politica, uno sarà per prevedere anche per i partiti già in Parlamento l’obbligo di raccogliere le firme per presentarsi alle elezioni successive, un altro per prevedere più tempo per la raccolta delle firme per i referendum (attualmente tre mesi) e consentire la richiesta di referendum anche nell’anno che precede l’elezione di Camera o Senato, l'ultimo per abbassare all’1% la soglia di sbarramento alla Camera, attualmente al 3%. I restanti quattro referendum riguardano la legalizzazione della maternità surrogata, l'abolizione del decreto rave, la riapertura delle case di piacere e l'abrogazione dell’obbligo di rimessa per il trasporto privato Ncc (noleggio con conducente) e liberalizzazione delle tariffe taxi. La raccolta terminerà il 30 settembre, entro tale data le firme raccolte verranno depositate corredate dei certificati elettorali.