Il Tirreno

Toscana

La previsione

Neve in Toscana, l’ultimo aggiornamento: fiocchi fino a bassa quota – «Sabato e domenica glaciali, dove nevicherà»

di Tommaso Silvi

	Freddo e neve in arrivo in Toscana (Mappa elaborazione Cmt)
Freddo e neve in arrivo in Toscana (Mappa elaborazione Cmt)

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo in Toscana

3 MINUTI DI LETTURA





C’è l’ultimo aggiornamento. Quello delle 13,45 di giovedì 20 novembre. La Toscana si prepara a vivere un fine settimana (22-23 novembre) dal sapore invernale. Dopo settimane di piogge e temperature miti, l’aria fredda sta per raggiungere la nostra regione portando con sé le prime nevicate della stagione e un deciso calo termico. Dall’Appennino alle colline interne, fino al Mugello e al Casentino, i fiocchi potrebbero tornare a imbiancare il paesaggio, mentre in pianura si annunciano gelate diffuse.

Gli ultimi aggiornamenti

«Gli ultimi aggiornamenti confermano in toto il freddo in arrivo, mentre diminuiscono un po' le precipitazioni previste a causa di un posizionamento diverso del minimo di bassa pressione», spiega il Centro Meteo Toscana nella sua analisi. «Sono aggiustamenti che fanno parte di queste situazioni e che derivano dalla traiettoria che l'aria fredda farà per raggiungere il Mediterraneo».

Toscana sotto osservazione

«Se per alcune regioni come la Toscana le precipitazioni (e quindi anche le nevicate) sono state un po' ridotte, per altre viceversa sono state aumentate. Come per esempio in Sardegna o nel Lazio dove nevicherà veramente in basso per essere fine novembre», spiega il Cmt. In Toscana, dunque, l’attesa per la neve resta alta, ma con scenari leggermente ridimensionati rispetto alle prime previsioni.

Venerdì

«Fino alla mattina di venerdì 21 novembre, nubi sparse con possibili rovesci passeggeri alternati a lunghe pause asciutte. Quota neve attualmente sui 1500 metri in Appennino, in calo già da domani mattina fino a 1200 metri. Non esclusi rovesci anche sulle Apuane, con neve dai 1000/1100 metri. Nel pomeriggio peggioramento deciso sul versante tosco-emiliano e tosco-umbro, con quota neve in calo fino a 800 metri. Piogge attese sul Grossetano e temporali in serata sull’Arcipelago. Neve sull’Amiata fino a 900/1000 metri», fa sapere il Cmt.

Sabato: fiocchi a bassa quota

Il Centro Meteo Toscana prosegue nell’analisi: «Nella mattina di sabato 22 novembre, nubi che tentano di risalire la Toscana da sud/est verso nord. Precipitazioni assenti su alta Toscana, Versilia, nord pisano e in genere tutte le zone di pianura a nord dell’Arno, con vento freddo di grecale. Neve invece a quote molto basse su Mugello e Casentino, fino a 400 metri. Fiocchi anche su basso senese-aretino e Grossetano fino a 500/600 metri. Non esclusi episodi nevosi sulle colline metallifere e sul Chianti. Probabile asciutto su Firenze e Livorno. Possibili temporali sulle isole e qualche fiocco anche sui rilievi dell’Elba».

Domenica: risveglio glaciale

Infine il Centro Meteo spiega la situazione per domenica 23 e lunedì 24 novembre: «Dal pomeriggio di sabato 22 novembre, complice l’allontanamento del minimo depressionario, le precipitazioni tenderanno a cessare definitivamente lasciando spazio ad ampie schiarite e a un crollo termico generalizzato. Le temperature potrebbero scendere sotto zero già prima di mezzanotte anche in pianura. Domenica mattina autentico risveglio glaciale: minime fino a -3/-4° nelle pianure interne, -6/-7° in montagna, con cieli sereni». Lunedì 24 novembre: «Nubi in aumento dal pomeriggio di domenica, prologo di nuove piogge in arrivo lunedì ma accompagnate da un aumento termico ovunque. La neve cadrà inizialmente sull’Appennino settentrionale intorno ai 1000 metri, per poi risalire gradualmente fino a 1400/1500 metri entro il pomeriggio», conclude il Cmt.

Primo piano
Polizia

Pisa, manganellate e violenza alle anziane per rapinarle: l’uomo della Clio Nera terrorizza la città – Fermato un sospettato: chi è

di Lorenzo Carducci